Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] esso oscilli intorno al milione e mezzo d'individui, la maggior parte dei quali risiede in Manciuria, in Siberia e in scuole e d'istituzioni culturali d'ogni genere, vennero diffuse learti e le conoscenze utili alla vita, e si diede incitamento al ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] le condizioni economiche, le comunicazioni, il commercio, il governo, la storia, la religione, la letteratura, l'archeologia, learti, ma sono pieni di notizie leggendarie; né maggior valore hanno le Memorie di Nang Nopamat per il periodo anteriore ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] comune urbano la cui superficie attuale è di 7,71 kmq. La maggiore popolazione Mantova la raggiunse nel sec. XVI con oltre 70.000 abitanti corte isabelliana, incantevole richiamo per tutte learti e per tutte le forme letterarie, Mantova agli albori ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] ars, di schola, di fraternitas, che troviamo anche nell'età antica. Ma dal sec. XII tutte learti, nella minuta frantumazione del Medioevo, sono attestate per la maggior parte delle città; e ognuna di esse svolge i diritti della corporazione. Si può ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] nomadi, specialmente lombardi, chiamati a collaborare con le maestranze locali. Per le opere minori i dilettanti colti e i capimastri, per lemaggiori i veri architetti, spesso tratti dalle altre arti, pittori e scultori che con la bella versatilità ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] del 2,5%), e ha subito un decremento ancora maggiore nel decennio successivo: al censimento del 1991 la popolazione Novecento, ivi 1989; P. Boccardo, Andrea Doria e learti. Committenza e Mecenatismo a Genova nel Rinascimento, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] ), e Francesco Filippini (1851-1895).
La scultura e learti minori. - Sculture decorarono nel 1254 la porta a nord Alessandro una Annunciazione di Jacopo Bellini, a S. Faustino Maggiore grandi affreschi, allusivi ai Santi protettori della città, di G ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] più pregevole è una pala dipinta circa il 1430 da Stefano Lochner, il maggiore della scuola di Colonia di quel tempo. Nel tesoro del duomo è il 1778 il suo primo concerto. L'interesse per learti figurative, che anche dopo lo spostamento del centro ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] condizioni di arretratezza secolari. Né sono state trascurate learti figurative, come dimostra il profilo storico artistico di in una più sicura disciplina di ricerca, in una maggiore consapevolezza della complessità degli intrecci, in una più varia ...
Leggi Tutto
Ruolo e significato delle esposizioni
Strumenti di conoscenza e di comunicazione, le e. rappresentano un momento imprescindibile nel rapporto tra opera d'arte, artista e pubblico, e costituiscono un chiaro [...] promozione e valorizzazione di iniziative inerenti learti visive sono le fondazioni che hanno favorito molti degli eventi impianti. Mentre i video figurano ormai da anni nelle maggiori rassegne d'arte contemporanea e sono stati storicizzati anche da ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...