SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Decidio Saxa fu sconfitto, e tutta la provincia, comprese le città maggiori, cadde in potere dei Parti. Antonio si vide costretto all'arte dell'arazzo del passamano, del ricamo, arti caratteristiche di un popolo nomade. Questa decorazione, applicata ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] censorî (ḥisbah), e la mancanza di qualunque distinzione tra artimaggiori e minori contribuirono a raggiungere quello scopo. Tutte le tecniche godettero i medesimi diritti e anche le personalità meglio dotate non poterono aspirare a varcare i limiti ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono learti [...] Così il teatro, come già la lirica e learti plastiche, ricerca le antiche forme. Si scrivono egloghe e favole presso A. Scarlatti è formalmente cosa ben diversa e, nella maggior parte dei casi, intimamente autoctona e autonoma, simile a pezzo ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] Galli onorano sopra ogni altro è Mercurio, che considerano inventore di tutte learti, custode delle vie e guida dei mercanti. Dopo di lui vengono 'autore più antico, di cui è determinabile con maggior precisione la cronologia, è però uno storico che ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Hampton Court Palace (v.) e nel castello di Windsor. La maggior parte delle sue pitture fu acquistata da re Giorgio III, da Giorgio è Charles B. Cochran. Gli esperti ritengono che learti della recitazione e della messinscena siano oggi molto più ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] (figure) che si sovrappongono sono eguali, il tutto è maggiore della parte.
Qui deve essere rilevato che Euclide considera l' legnami, fortificazione, gnomonica, che interessano learti, le industrie, l'ingegneria militare, richiedono generalmente ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] sistematicamente le località delle produzioni e dei consumi, la popolazione, le qualità delle produzioni, learti e i studio dei fenomeni economici, che sono, essi pure, per la maggior parte, fenomeni di massa. D'altra parte i fenomeni in parola ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] 297). - Lingua (p. 300). - Letteratura (p. 300). - Arti figurative (p. 302).
Geografia.
Prima della guerra la regione apparteneva per la a oriente, per ricongiungersi al Dosso Baltico. Le colline maggiori sono poste nei luoghi d'incrocio e di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] più ricca; se alla lana si mischia costantemente, e sempre in maggiore abbondanza, la seta; se la trama si arricchisce con crescente dovizia Valeri, La corte di Ludovico il Moro, IV (Learti industriali, ecc.), Milano 1923; C. Conti, Ricerche ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] stesso anno l'I. R. Istituto di scienze, lettere e arti di Milano premiava una nota di G. Ignazio Lomeni su una macchina epidermide cutinizzata, priva di stomi (tranne che lungo le nervature maggiori); segue il tessuto a palizzata, costituito di un ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...