GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] desiderio e di entusiasmo. Sa di essere nel suo sviluppo maggiore; cerca gli spiriti eletti a cui avvincersi. Aveva avuto e far sua ogni affermazione schellinghiana sui rapporti fra learti figurative e la natura, il rinnovarsi e il ricreare ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] gall. rīx, irl. rī (g), lat. rēx; in stato di maggiore conservazione perché i dittonghi sono ancora intatti (gall. roudo), mentre in irlandese che le famiglie nobili mandavano a educare latinamente i loro figli nella scuola di Autun.
Arti - Learti ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] ricorre a un impasto per il colore, che ne assicuri una maggior coesione. Altra volta si spalma un preparato a base di calce e loro elementi di successo.
Così se la ceramica di tutte learti industriali è forse quella che valorizza al più alto grado ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] la scultura, il teatro, il balletto. Ma tutte learti così rinnovate diventano funzionali alla creazione di un luogo opere fasciste, non ha che il nome, visto che i suoi nuclei maggiori chiudono a fine Ottocento o poco oltre, con nomi come quello di G ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] (1682). Alla sua morte i redditi dello stato erano sette volte maggiori che al momento del suo avvento al potere; ciò che gli III (1688-1713) si mostra una certa propensione per le scienze e learti; ciò che fu dovuto, in massima parte, alla ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] aprile 1928, n. 1313. - 2. Seguono learti ausiliarie delle professioni sanitarie: di ottico, odontotecnico, ortopedico, infermiere, massaggiatore, le quali non possono essere esercitate se non da chi sia maggiore di età e munito di speciale licenza ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] supremo; errò meno, o non errò affatto, stimandolo il maggior critico letterario nel lungo lasso di tempo fra lo pseudo-Longino quanto il letterato più esperto, Hegel, che di tutte learti s'istituisce erede. La seconda metà del secolo decimonono in ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rappresentavano quasi la metà dell'area totale (47) si estendono maggiormente nelle regioni interne e attorno a Sebenico, mentre sono scarsi nelle della pastorizia, si sviluppano floridissime learti e le industrie. La vivissima partecipazione della ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 200, e l'Europa kg. 159.300. In Europa i produttori maggiori sono la Germania e la Spagna. La produzione italiana, localizzata quasi esclusivamente Naz. di Napoli, p. 409 segg.; V. Spinazzola, Learti decorative in Pompei, 1928, tavv. 231-238.
Per l' ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] in Atti della R. Accad. di scienze, lettere e belle arti di Palermo, XIV (1927).
Cartagine romana.
Storia. - Non capitale che, dopo Roma, e con Antiochia ed Alessandria, è tra lemaggiori città dell'impero. I principi fanno a gara nel dimostrare a lei ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...