VITELLI, Niccolò
Pierluigi Licciardello
– Nacque a Città di Castello nel 1414 (secondo la tradizione) o nel 1411 (secondo la Vita scritta da Antonio Capucci), figlio di Giovanni e di Maddalena di Ugolino [...] guerra di Ferrara, che vide coinvolte nel 1482 tutte lemaggiori potenze italiane. I fiorentini, alleati del duca di Ferrara Castelli: N. V., 1468-1474, in Federico da Montefeltro. Lo Stato, learti, la cultura, I, Roma 1986, pp. 213-224; A. Maori, ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] fosse iscritto all'Accademia di S. Luca poteva insegnare learti del disegno; una pubblica protesta che ottenne la esistenti in Roma, Roma 1818, pp. 170 s.; A. Maggiori, Le pitture, sculture, architetture della città di Ancona, Ancona 1821, pp ...
Leggi Tutto
SOMMARUGA, Giuseppe
Raffaella Catini
– Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] residenza a Roma per i pensionati nelle tre artimaggiori, non incontrò il favore della commissione giudicatrice; una serie di ville nei pressi del Campo dei Fiori, tra le quali le residenze Mercurio e De Grandi.
Per la Società Imprese elettriche ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] d’arte astratta» (Macerata, marzo 1954); alla mostra «Learti plastiche e la civiltà meccanica» (Roma, Galleria nazionale d’ ’interessò sempre più al suo lavoro, annoverandolo tra i maggiori esponenti dell’arte di avanguardia italiana. A Marchiori e ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] ) che esercitava la professione di grammaticus. Suoi fratelli maggiori erano Luca, divenuto poi famoso astrologo, un Agrippa ut pictura poesis, la riaffermazione della necessità che learti figurative - soprattutto nella dispositio degli elementi e ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] La vita musicale dello spirito: la musica, learti, il dramma (Torino 1910): riprendendo elementi concettuali attinti dello spettacolo; fu inoltre attivamente presente nei maggiori congressi internazionali di musicologia.
Nel novembre 1948 venne ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] al palazzo Abatellis.
Contemporaneamente alle maggiori fabbriche palermitane, il C. , pp. 10 s., doc. VIII; G. Filangieri diSatriano, Docc. per la storia, learti e le industrie delle prov. napoletane, V, Napoli 1891, p. 98; A. Venturi, Storia dell ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] istoriate e ovali con figure, mentre le formelle maggiori e minori, contenenti episodi veterotestamentari, López, Iconografia di Sisto V nella scultura: le statue bronzee di Loreto e Camerino, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] Giovinazzo, cattedrale); e, su proprio progetto, l’altar maggiore della chiesa di S. Giuseppe a Lecce (1923: Foscarini 29; F. Giorgi Rossi, ibid., p. 192; A. Cassiano, Learti figurative: dall’Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Lecce dall ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] solido interprete alfieriano, Morrocchesi fu conteso dalle maggiori compagnie del suo periodo. Con la troupe di ed etica, delle scelte compiute, asserendo che «l’audacia […] per learti in genere del teatro è necessaria quanto il sapere» (ibid., III, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...