SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] avanzata del nemico. A tal fine inviò presso lemaggiori potenze alcuni cardinali: Bessarione in Francia, Borgogna Medioevo ed Età moderna, Roma 1998, ad ind.; Sisto IV. Learti a Roma nel primo Rinascimento. Atti del Convegno internazionale di studi ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , il principe di Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di Nivers. E ne Mantova. La storia, III, Mantova 1963, passim alle pp. 79-181, 712-719; Learti, III, ibid. 1965, pp. 159, 163, 177, 200, 205, 473, 479 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore di Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca P. Aretino e G.G. Trissino). Mostrò piuttosto gusto per learti teatrali e la musica, prendendo ai suoi stipendi R. de Lassus ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] sociale dei Girolami, inseriti in questo periodo nelle artimaggiori (Salvi e Lapo di Girolamo nell'arte della s., 276-307; G. Salvadori - V. Federici, I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi di R. G. fiorentino, in Scritti vari di filologia a ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] almeno e morto ivi nel 1449, e della continuazione e maggiore parte della composizione a Basinio, che venuto a Rimini forse Massèra, Un romagnolo imitatore del Poema dantesco, cit.
Per learti a Rimini nello stesso periodo, è miniera inesauribile di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] bozzetti per la decorazione ad affresco della sala del Maggior Consiglio di palazzo ducale a Genova, ma gli venne 90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per learti, Cinisello Balsamo 2006; M. Bartoletti - F. Boggero, Cambiasismi, in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] sua morte e fanno ancor oggi della Biblioteca Ambrosiana uno dei maggiori centri mondiali della cultura umanistica. Essa, però, secondo il (Mediolani 1625: traduzione italiana, Milano 1909). Anche per learti il B. non si fermò a una pura raccolta, ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] e scientifici. Da allora il suo nome ritorna con maggiore frequenza tra gli umanisti veneziani. Una lettera di Codro possibilità di "restaurare le buone lettere" con l'aiuto dei "migliori libri", per diffondere le "arti e le discipline liberali".
...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] L’altra decorazione infatti si distingue per una maggiore maturità stilistica non solamente nella ricezione dei Quintavalle, Nuovi affreschi del Parmigianino in S. Giovanni Evangelista, in LeArti, II (1940), pp. 308-313; Id., Il Parmigianino, ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] 1795, che da solo e con il fratello maggiore Filippo Antonio firmò vari organi ancora oggi esistenti nelle dal sec. XVI al XIX, in Rassegna marchigiana per learti figurative, le bellezze naturali, la musica, III (ottobre 1924-settembre 1925 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...