FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] anno fu dei Cinquantadue della balia creata dalle artimaggiori, nuovamente al potere. All'inizio dell' in Archives de l'Orient latin, II (1884), pp. 355-363; F. Zambrini, Le opere volgari a stampa dei secoli XIII e XIV, Bologna 1884, pp. 472, 1045 ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] learti plastiche, trovando stimoli nella scultura coeva di gusto italianizzante diffusa in patria soprattutto da C. Floris e J. Dubroeucq. una Venere, eseguita nel 1600 e di dimensioni maggiori, ospitata attualmente nel Wadsworth Atheneum a Hartford, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , dato modo di incontrare tutti i maggiori giuristi della prima generazione aragonese: Oliviero Carafa 1504, in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), p. 214; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle prov. napol., III, ...
Leggi Tutto
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano
Michele Maccherini
SILVESTRO di Giacomo di Paolo, detto Silvestro Aquilano. – Silvestro di Giacomo di Paolo, citato dai documenti anche come Silvestro [...] si trovava nella cappella a destra dell’altare maggiore, fatta edificare precedentemente dallo stesso cardinale (De e la congiuntura verrocchiesca a L’Aquila, in I da Varano e learti. Atti del convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] che lo celebrò come uno dei nobili romani che praticarono learti figurative.
Infatti, per il Baglione (p. 364), dopo pp. 272 s.; A. M. Corbo, I pittori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Palatino, s. 4, XI (1967), pp. 301-13; E. du Gué ...
Leggi Tutto
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino
Giovanni Giura
SPINELLO di Luca, detto Spinello Aretino. – Figlio dell’orafo aretino Luca di Spinello, nacque verso la metà del XIV secolo, verosimilmente ad [...] Luca e Agnolo Gaddi, ibid., pp. 79-102; A. Lenza, in Learti a Firenze tra gotico e Rinascimento (catal., Aosta), a cura di G -134; D. Cooper, Due polittici di Spinello per gli altari maggiori di San Domenico e di San Francesco a Città di Castello, ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] della Mercanzia. La carica, finalizzata a garantire l'osservanza degli statuti della Mercanzia in tutte le attività delle artimaggiori e minori richiedeva la costante presenza dell'ufficiale nel palazzo della Mercanzia. Il contatto diretto con ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] con s. Anna per la basilica di S. Maria Maggiore, collocata presso il primo altare della navata destra dopo Il caffeaus di Benedetto XIV nei giardini del Quirinale, in Benedetto XIV e learti del disegno. Atti del Convegno…, Bologna… 1994, a cura di D ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] 1448); o come quando lo avvisava degli screzi sempre maggiori tra Francesco Piccinino e il governo della Repubblica, dei un trattamento sontuosamente regale, il B. svolse tutte learti fornitegli dalla sua sottile diplomazia, riuscendo a destare ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] nel maggio, già a dicembre 1897, per lo sfaldamento della maggioranza di governo, il terzo governo di Rudinì si era dimesso, , IV (1986), pp. 1-64; G. Angelini, La patria e learti. E. V. V. patriota, collezionista e conoscitore, Pisa 2013. Su ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...