MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] dall’arcivescovo di Capua Fabio Arcello in S. Domenico Maggiore e recante un’epigrafe dedicatoria con la data 1536 , 65; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie nelle provincie napoletane, II, Napoli 1883, pp. 129 s ...
Leggi Tutto
MOLA, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque a Como intorno al 1567 (Bulgari) da Donato, originario di Breglia, e da Isabella, di cui è noto solo il nome (Barelli).
Ricevette i primi rudimenti dell’arte orafa [...] la Presentazione al Tempio e la Crocifissione (nella porta maggiore e in quella di destra del duomo di Pisa), per Roma, in Archivio storico lombardo, X (1883), p. 113; Id., Learti minori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, in Archivio ...
Leggi Tutto
BALDO d'Aguglione (Baldus, Ubaldus de Agulione, Aguglione, Agoione, Aglione, ecc.)
Roberto Abbondanza
La famiglia di B., venuta a Firenze dal contado, era di tradizione ghibellina e traeva origine e [...] e attivo nel Consiglio delle Capitudini delle XII artimaggiori e dei savi. A partire da questa data ibid. 1879, pp. 51, 63, 80 s., 209 s., 238, 398 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno MCCLXXX al MCCXCVIII,a cura di A. Gherardi, II, ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] erroneamente il Prete (p. 59 n. 5). Studiò invece learti nello Studio padovano, superando il 7 giugno 1427 l'esame di , Angelo Cavazza, presente in Curia, gli ordini minori e maggiori nella cappella privata del papa. L'8 luglio 1432 diventò accolito ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] nel quartiere di S. Spirito e presenti nei ruoli delle artimaggiori fin dai primi del Trecento, membri di questa famiglia ebbero del Quattrocento, fu più volte chiamato a ricoprire incarichi per learti della lana (1402, 1403, 1404) e di Calimala ( ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] delle Poste a Bergamo (1932-34); l’affresco L’Italia tra learti e le scienze nell’aula magna dell’Università di Roma (1935); il mosaico 1933, dove invitò a cimentarsi con l’affresco i maggiori artisti italiani, ma suscitò un vespaio di polemiche sul ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] «grandi difetti nella correttezza del disegno, maggiori nel colore informe, nessuna conoscenza di prospettiva popolo nella pittura di storia dell’Ottocento, in Tra Venezia e Vienna. Learti a Udine nell’Ottocento (catal., Udine), a cura di G. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] Paolo Morigia (1595) incluse Domenico nel novero dei maggiori pittori e architetti attivi a Milano, precisando che «fu di un contesto, in Il Michelangelo incognito. Alessandro Menganti e learti a Bologna nell’età della Controriforma, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] tempo, segnato dal nuovo terrore della morte che si presenta con le pestilenze ricorrenti dal 1348 e dall’azione dei predicatori. La concezione , che aderisce senza riserve al regime delle artimaggiori, con l’occhio attento alle personalità che ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] -230, 233 s.; Id., Il pallio, il tabernacolo e l’altar maggiore della certosa di Pavia (1567-1576), ibid., XLVI (1898), pp. 697-702; C. Baroni, Problemi della scultura manieristica lombarda, in LeArti, V (1943), pp. 181-185; G. Nicodemi, La scultura ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...