VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] conca riparata, dove l'Isarco è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre learti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ritornava a ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] è un dato che si va acquisendo con sempre maggiore chiarezza. A maggior ragione, l'esigenza di una visione ampia degli scambi in cui trovano posto ormai anche la musica e learti figurative (come storia delle immagini). Una caduta notevole ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] di un sistema di segni espresso nelle arti figurative con motivi altamente ricorrenti che dovevano veicolare demografici e la fondazione di quelle che sarebbero divenute lemaggiori città del Periodo Classico, tra cui Chalchuapa (El Salvador ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , al 754-53 da Varrone e con lui dalla maggior parte degli scrittori: la data fu comunque ricostruita con d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in LeArti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più abbondanti sono quelli di monete. Abbiamo già notato come la maggior parte di esse siano databili al I sec. d. C. 121 ss.; A. Maiuri, Statuetta eburnea di arte indiana a Pompei, in LeArti, 1938, p. 111 ss.; A. Ippel, Statuetten aus Pompeji, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] del regno situata nell'Alta Mesopotamia ma non ancora individuata. Le aree maggiori di culto del Paese furono restaurate, primi fra tutti l'Ekur II millennio e quelle invetriate neoassire, e learti suntuarie di età medioassira sono soprattutto note ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e in Oriente, continuò peraltro a essere usato in sale di maggiore importanza all'interno di case private, ma anche nella basilica dimenticate le collezioni del Museo Nazionale del Bardo a Tunisi e del Museo Archeologico di Sfax.
Learti suntuarie ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dominare campi di attività tanto diversi quanto pittura ed arti decorative, archeologia, scienze naturali, storia politica e sociale . Il Colosso di Barletta è certamente tra le statue di maggiori dimensioni; la statua è sostenuta da una struttura ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] del vasto territorio, mentre venivano promosse learti e la cultura ed era patrocinata la circa; il gran numero di monete rinvenuto data per la maggior parte all'VIII-X secolo.
Le abitazioni sono di minori dimensioni rispetto a Tepe Madrasa e ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] della selce e del minerale di rame. Secondo U. Esin le strutture maggiori sono luoghi di culto, data la presenza di tavole d'argilla poco profondi e sostegni fenestrati incisi, mentre learti plastiche includevano figurine fittili zoomorfe e pendenti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...