VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] si apre al piano superiore.
L'Alessi costruì per lemaggiori famiglie diverse ville ed altre ne trasformò; i italiane nei rilievi dell'Accademia Americana, in Riv. d'arch. e arti decorative, marzo 1923; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] unitario, malgrado le profonde diversificazioni tra le varie regioni e tra le diverse arti; essa si sviluppa in un tempo di Piacenza, di Cremona, S. Zeno di Verona, S. Maria Maggiore di Bergamo). Il sistema di partizione del muro in accordo con la ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] , nel '50 e nel '68. Rappresentano queste uno dei monumenti maggiori della storiografia artistica italiana. Nella 1ª ed., all'introduzione sulle tre arti del disegno, seguono le biografie da Cimabue a Michelangelo; questi è l'unico maestro vivente di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , al 754-53 da Varrone e con lui dalla maggior parte degli scrittori: la data fu comunque ricostruita con d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in LeArti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] più abbondanti sono quelli di monete. Abbiamo già notato come la maggior parte di esse siano databili al I sec. d. C. 121 ss.; A. Maiuri, Statuetta eburnea di arte indiana a Pompei, in LeArti, 1938, p. 111 ss.; A. Ippel, Statuetten aus Pompeji, in ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] strada ai caffè, al circo, al locale notturno. Nello stile, il maggior punto di contatto con i fauves si avverte nelle opere tra il 1909 una Gesamtkunstwerk che è aspirazione alla sintesi di tutte learti e all'identificazione di arte e vita in un ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dominare campi di attività tanto diversi quanto pittura ed arti decorative, archeologia, scienze naturali, storia politica e sociale . Il Colosso di Barletta è certamente tra le statue di maggiori dimensioni; la statua è sostenuta da una struttura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Learti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Learti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'architettura; probabilmente, come molti altri raccoglitori di experimenta di tutte learti e i mestieri, egli era completamente estraneo a questa professione. La maggior parte dei disegni raccolti in questo taccuino è rappresentata da modelli di ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] P. Di Benedetti, La cappella d’Estouteville in Santa Maria Maggiore a Roma, in Benozzo Gozzoli, allievo a Roma, maestro in sul «Maestro delle Tavole Barberini», in I da Varano e learti a Camerino e nel territorio, Atti del Convegno (Camerino, 4 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e learti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e learti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Compendium di Descartes.
La prima lectura musicae in una Facoltà delle arti e di medicina è quella istituita dalla Bolla papale di Niccolò 'attività estrattiva. Tra le tecniche utilizzate dagli illustratori dell'opera maggiore di Agricola, già ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...