FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] eseguire il modelletto in cera e modelli in creta di maggiori proporzioni, era stato soprattutto impegnato a "fare i . 1817 inviò le ultime due statue ai Musei Vaticani, dopo che la Commissione generale consultiva di antichità e belle arti, che aveva ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] artista, viene data con maggior fondamento alla scuola di spalla e sul braccio sinistro, tra le quali il bronzo di Anticitera, la Plinio il Vecchio, Roma 1946, pp. 75, 103; A. Adriani, in Arti figurative, II, 1946, p. 218 ss.; Ch. Picard, Manuel, IV ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] media (pittura, scultura, arti applicate), in cui sono riunite singole rappresentazioni di fatti della vita di Cristo e della Vergine connessi in maniera più o meno esplicita con lemaggiori festività dell'anno liturgico. Le ricorrenze che di norma ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] quadratura eseguita nel 1651, ora distrutta, per l'altare maggiore della chiesa di S. Antonio.
In mancanza di qualsiasi 1808, pp. 48-53; M. Gualandi, Memorie originali italiane risguardanti le belle arti, I, Bologna 1840, pp. 160 s.; IV, ibid. 1845, ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Le necropoli ci hanno fornito ceramiche particolarmente abbondanti, alcune forse di produzione locale, ma la maggior J. Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Arti minori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] con esiti spesso alternativi il rapporto con lemaggiori affermazioni della cultura pittorica contemporanea.
La decorazione e stampe dell'Accademia di Belle Arti di Perugia (Cento disegni dell'Accademia di Belle Arti di Perugia... [catal.], Roma 1977 ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...]
L'epitaffio dettato da A. Sacchetti ne celebrava lemaggiori imprese, senza dimenticare lacune e difficoltà del suo 54; G. Pavanello, La decorazione neoclassica a Padova, in Antologia di belle arti, IV (1980), 13-14, pp. 62, 73; L. Puppi, Il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] i due secoli successivi, non ebbe però seguito nel tempo. La maggior parte di queste collezioni andò dispersa o migrò all'estero, soprattutto a sul territorio ungherese, le collezioni di antichità del Museo di Belle Arti di Budapest (Szépmüvészeti ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] di rame e l'aureola è di ferro ramato. Le membra con lo scudo e il drago rivelano una stretta fu in seguito trasferita nelle sale maggiori del Palazzo Ducale, e infine Atti R. Istit. Veneto di Scienze Lettere e Arti, 1939-40, (estr.); G. P. Bognetti, ...
Leggi Tutto
Glittica
MMarina Di Berardo
Produzione specifica nella configurazione esecutiva e nella referenzialità stilistico-tematica, la glittica federiciana emerge nel panorama delle arti suntuarie dell'Italia [...] religiose.
Maggiori legami Repertorio delle gemme e dei vasi, catalogo della mostra, I, Le gemme, a cura di N. Dacos-A. Giuliano-U. Pannuti in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Arti figurative e suntuarie, catalogo della mostra, a cura di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...