SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] della cappella. La maggiore impresa di questo periodo è la decorazione del Camposanto pisano, con le Storie dei ss. Efisio , 1973, pp. 257-271; A.M. Maetzke, Dipinti, sculture e arti minori, in Arte nell'Aretino. Recuperi e restauri dal 1968 al 1974, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] potrebbe quindi meglio essere stato fratello maggiore del D. e avere preso [A. Maffei], Belle arti, in Rivista alpina di scienze, lettere e arti, I (1880), 5, 1984, ad Indicem;S. Coppa, I dipinti e le sculture, in G. Antonioli-G. Galletti-S. Coppa ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] di marca bolognese, sembra costruire con maggiore libertà le figure disposte su gruppi di nuvole con Provvedimenti della repubblica veneta..., in Memorie dell'Ist. veneto di scienze, lettere e arti, XXXVII (1974), pp. 127 s.; G. Pavanello, F. F. e C ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] le opere di maggior rilievo del periodo giovanile vanno ricordati i ritratti dei regnanti Carlo Felice e Maria Cristina per le dei prodotti dell'industria e degli oggetti di belle arti al Valentino con alcuni saggi dei suoi studi (Deposizione ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] poche notizie e non sempre si conoscono le opere. Fra essi è ricordato Andrea decennio intervengono anche i nipoti: gli altari maggiori di Angolo (1731) e di Adro ( M. Lorandi, Addenda fantoniana, in Osservatorio delle arti, 1989, 3, pp. 64-71; V. ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] arti popolari". E di tali tendenze artistiche le composizioni hanno l'inosservanza delle proporzioni naturalistiche e le di Cerere; le terrecotte architettoniche della Basilica con la ricostruzione grafica; le stipi votive dei templi maggiori, con ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] (1733, p. 366). Fra le sue numerose opere dipinte, godette maggior credito e fortuna presso i contemporanei , L'arte negli Stati Sabaudi, in Atti della Soc. piemontese d'architettura e belle arti, XIV (1932), 2, p. 427; K.T. Parker, Catal. of the ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] riguarda, in riferimento alle arti figurative il riconoscimento e lo costituisce uno dei fascini maggiori del libro miniato medioevale Journ. Hell. Stud., LX, 1940, pp. 104-105; Ch. Picard, Le théatre grec et l'allégorie, in Rev. Ét. Gr., LV, 1942, pp ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] . Il suo significato teologico e le relative pratiche, come per la maggior parte dei s., hanno subìto considerevoli Roma, Casanat., 724/I, già B.I.13), protettore delle arti a Benevento dopo il 969, costituisce un'eccezione. Il manoscritto si ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] materiali di maggior valore provenienti da queste stesse tombe, bisogna ricordare le lance, i caschi di ferro, le cotte di del museo è costituita dalla collezione del Gabinetto di Belle Arti dell'università di Mosca. Compito principale del museo è ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...