PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] la sua presenza all’Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò la scuola di 1867 eseguì un angelo a dimensioni maggiori del naturale per la chiesa di Caprino nel 1889 nelle collezioni del Museo di Troyes); Le bolle di sapone, gruppo di putti al ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] La soluzione si trovava "nelle arti illustrative, nel cartellone, portavoce russes di Djagilev. Anche se in seguito le scene e i costumi furono tutti firmati da quanto la sua opera ottenesse sempre maggiori riconoscimenti da parte della critica tedesca ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] tra le braccia di Giunone e Le Sabine: Meyssard, p. 36). Il suo stile non venne a sua volta apprezzato dai maggiori pittori gli ultimi suoi dipinti, all'amministrazione delle Belle Arti che, apparentemente, sembrava essere ben disposta all'acquisto ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] arti, 1830). confermò la sua attività di disegnatore, collaterale a quella di litografo.
L'opera che diede maggior Wenzel di G. Forino, di A. Papandrea. Gigante spesso litografò le proprie opere e quelle degli altri. I testi furono ancora di Raffaele ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] all'Accademia di belle arti di Bologna (dal 1924 al 1937), il M. poté dedicare maggiori spazi all'attività pittorica. ebanisti ed edili (Ugolini, in A. M. Nasìca, p. 232). Tra le due guerre moltissimi artisti, tra i quali A. Cervellati, G. Foresi, G ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] nuovi musei indipendenti: quello d'America e quello delle Arti Decorative.
Entrarono a far parte del museo, la più originale dell'arte iberica e una delle maggiori attrattive del museo. Le figure di animali, in pietra calcarea accusano l ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] da Olschki, Libraccio o Miscellanea di memorie spettanti alle Belle Arti di Gio. B.a Sanese, nel quale accanto ai disegni corredare le sue tavole, raccogliendo notizie dai maggiori testi antiquari del tempo, collazionandoli con le scoperte ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] le grandi committenze pubbliche, sia rimasta mimetizzata tra opere attribuite ad alcuni dei maggiori 1872], Napoli 1985, pp. 215, 225 n. 84, 239; Esposiz. naz. di belle arti in Napoli. Catal. gen. dell'arte antica, a cura di G. Filangieri-D. Salazar ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] furono attribuite le tre cappelle aggiunte nel sec. XVIII (Tonini, IV, p. 275); a Cagli l'altar maggiore della cattedrale distrutto proposta di G. B. Zanotti (cfr. Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accad. Clementina, 5 ott. 1746, c. 124), ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] e una sempre maggiore influenza della maniera di Guida per la città di Venezia all'amico delle belle arti, Venezia 1815, p. 418; A. Venturi, Storia veneta, XLIX (1996), pp. 30-35; A. Piai, Le lunette di S. Giacomo di Rialto e altre opere di P. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...