DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] gli otterrà i maggiori successi della sua anziani. Nel 1939 la Fondazione cedette le proprie raccolte d'arte al Comune in premio della pittura all'acquerello presso la R. Accademia di belle arti in Milano, in Boll. ital. di numismatica e di arte della ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (v. vol. vii, p. 800)
G. Voza
Le ricerche eseguite da parte della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale nella penisola di Magnisi (Thapsos) [...] Le strutture murarie, più sottili che nei precedenti tipi di capanne, sono meno accurate nell'esecuzione, ma hanno dimensioni maggiori il fondo, gli arti superiori distesi lungo il corpo o su di esso ripiegati, gli arti inferiori incrociati. Nessun ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] una borsa di studio all’Accademia di belle arti di Roma, si recò a Firenze, a Roma del Comune) arrivò secondo, né per le porte bronzee laterali del duomo, sulle quali 16 febbr. 1916). I riconoscimenti maggiori gli vennero, invece, dalla critica ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] 1941 ottenne la nomina ad assistente presso l'Accademia di belle arti di Roma, dando così inizio ad una lunga ed intensa più strati può sempre offrire la possibilità, maggiore che con le vetrate tradizionali, di partecipare dell'architettura, ...
Leggi Tutto
CAGNOLA (Cagnoli, De Cagnolis)
Giovanni Romano
Famiglia novarese di pittori, detti nei documenti "de Corzario" o "de Corizario".
Il primo membro della dinastia di cui sia accertata l'attività pittorica [...] di pittori chiamati da tutte le province del ducato, Novara compresa di opere autografe del maestro maggiore o di lavori d'équipe. di Paruzzaro, in Boll. della Società piemontese di archeologia e belle arti, VI(1922), p. 15; A. Viglio, La chiesa e ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] Caterina disputante co' maggiori dottori […] in presenza morte.
Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori, degli scultori et architetti veronesi ; E.M. Guzzo, Documenti per la storia delle arti in Verona in epoca barocca, in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
GILI
Evelina De Castro
Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] che ebbe nei Gaggini i maggiori rappresentanti.
Sono scarse le notizie sul capostipite Vincenzo, di S. Francesco d'Assisi di Palermo, in Atti dell'Accademia di scienze lettere e arti di Palermo, 1993-94, pp. 1-12; A. Cuccia, Giovanni G. e bottega ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] 1623) come di alcuni tra i maggiori collezionisti veneziani.
Nell'anno 1625, d'opere d'arte, tra le quali l'immagine "miracolosa" ( n.; A. Comolli, Bibl. storico-critica dell'architettura civile ed arti subalterne, III, Roma 1791, pp. 61 s.;G. A. ...
Leggi Tutto
GMELIN, Wilhelm Friedrich (Guglielmo Federico)
Giorgio Marini
Nacque il 26 nov. 1760 a Badenweiler, nella regione della Foresta Nera, da Isaac e Regina Müllerin; a sedici anni, nel 1776, spinto da un [...] attività del G. appartengono le 50 incisioni da disegni dei maggiori artisti della Roma del 4 genn. 1806, pp. 16-20; 20 sett. 1817; Memorie enciclopediche sulle antichità e belle arti di Roma di G.A. Guattani, I (1806), pp. 71-73; III (1807), pp. ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] dagli antichi i. (Osborne, 1987).La storia delle arti figurative di epoca medievale, della scultura in particolare, può si può constatare l'esistenza di un legame di maggiore continuità tra le statue delle divinità antiche, ancora conservate, e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...