GHITTONI, Francesco
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Rizzolo, nel comune di San Giorgio Piacentino, il 25 marzo 1855, da Ferdinando e Giuseppa Armani. Dimostrò presto una predisposizione al disegno [...] (collezione privata); di maggiore importanza è il Gesù viventi, Roma 1882, s.v.; Esposizione di belle arti in Roma, 1883. Catalogo generale ufficiale, Roma F. Arisi, F. G., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXIX (1977), pp. 207- ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] alle riforme dell'Accademia di Brera di Milano e riordinò le Accademie di Belle Arti dell'Emilia e l'Istituto artistico di Napoli (1864 il nome del B. a quello di uno dei maggiori pittori italiani dell'Ottocento, Antonio Fontanesi. Il gentiluomo ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] . Con più coerenza e con maggiori possibilità tale gusto agirà nella successiva C'è poi l'esperienza delle arti figurative asiatiche, così interessate a figurazioni di scultori. In essi assai spesso le caratteristiche fisiche del re (volto lungo e ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] Patinier, accanto a molti esemplari di arredamento o di arti applicate.
Lo sforzo per il restauro fu notevolissimo e, le scenografie d'ambiente che negli stessi anni caratterizzavano gli allestimenti di molti musei italiani; intese lasciare maggior ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Agostino
Alessandra De Angelis
Nacque a Collodi di Pescia, nel Pistoiese, il 26 ag. 1881 da Giovanni e da Faustina Pellegrini. Il padre, amministratore dei conti Garzoni, morì quando il [...] e del 1927; e dal 1928 al 1934 a tutte le Sindacali fiorentine (un elenco abbastanza completo e preciso delle mostre maggiori riconoscimenti come docente e come membro consigliere di importanti società e associazioni (tra cui la Società di belle arti ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] - per la pittura e i suoi segreti). Le mie pose, al suo studio, erano sostenute raccolta di preludi e fughe nei toni maggiori e minori" (cfr. Benzi-Lucchese, per la pittura presso l'Accademia di belle arti di Firenze (1945). In questa città l'artista ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] F. comprende 48 medaglie maggiori, mentre imprecisato è in Atti della I. R. Acc. di belle arti in Venezia [1865], Venezia 1866, pp. 8-11 pp. 58-106; F. Toni, in Pagine di Dante. Le edizioni della Divina Commedia... (catal.), Perugia 1989, pp. 163 fig ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE
Angela Catello
Famiglia di orefici e argentieri napoletani documentati per la prima volta nel 1569. Marco (nei documenti compare come Dello Giodice), fu maestro che godette di stima e considerazione [...] D. eseguì i suoi lavori di maggior impegno, rinnovando gran parte degli arredi. alcune cimase a due cornucopie per le lampade ad olio; infine nel 1801 statue di argento di G. Sanmartino, in Antologia di Belle Arti, 1978, 5, pp. 49 ss. (per Giuseppe e ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] il genere che fruttò al C. il favore del pubblico, le commissioni più impegnative e i maggiori consensi di critica.
L'esordio, comunque, avvenne in ambito pittorico, alla Promotrice delle belle arti di Torino, dove espose nel 1902 Sera d'ottobre in ...
Leggi Tutto
CARLO II il Calvo, Imperatore
W.J. Diebold
Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] in ogni caso egli commissionò opere splendide, provenienti dai maggiori centri artistici dell'epoca. L'eclettismo era d' modo C. non perse occasione per rievocare nelle lettere e nelle artile gesta gloriose del suo omonimo avo: il Codex Aureus, per ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...