BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] minore lucidità politica e maggiore presunzione di sé, poteva essere considerato un grande successo delle sue arti diplomatiche e delle una rapida soluzione del contrasto. Sebbene attribuisse lemaggiori responsabilità ai Barberini, i quali, come ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] fra le due classi politiche savoiarda e piemontese, che durava ed esprimeva tutti i maggiori interessi . B..., Torino 1799; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 88-90; G. Casalis, Dizionario geografico- ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] giuridici si accedeva allora dopo aver frequentato la scuola di arti liberali; un lusso riservato agli abbienti. Inoltre si sa le premesse da cui scaturì lo Studio bolognese, più rivoluzionaria di quella del suo antagonista Martino, che nella maggiore ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] le spese alberghiere e di somministrazione di alimenti e bevande sostenute dall’esercente di artile suddette disposizioni precisano che le previste attività debbano essere svolte senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica ed utilizzando le ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
L’IRAP, introdotta anche con lo scopo di accordare una maggiore autonomia finanziaria e tributaria alle regioni, si caratterizza per un oggetto del tributo senza dubbio peculiare. [...] per scaricarsi sul bilancio statale a seguito di maggiori trasferimenti perequativi, come pure al fine di evitare gli imprenditori individuali, gli esercenti arti e professioni (sia in forma individuale che associata), le società (sia di capitali che ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] chi muore?
Con la sentenza 22.7.2015, n. 15350 le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno stabilito che la persona danni incommensurabilmente maggiori di quelli che dovrà pagare, poniamo, chi provochi l’amputazione degli arti inferiori a ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] era stata fra la Città di Perugia, et suoi maggiori a non voler condurre trà le genti, ch'allhora far doueua per servitio del Re , e sul ristabilimento nella città emiliana del governo delle Arti (12 maggio 1411), inviato a Napoli presso lo stesso ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] (ad esclusione delle opere maggiori, di alcune recensioni e 1897-1910), b. 177 (Genova e Macerata); le relazioni di sintesi sui concorsi a cattedra anche in ., in Atti e mem. della R. Acc. di sc. lett. ed arti in Modena, s. 4, I (1926), pp. 42 ss.; E. ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] XIII [1836]) analizzava le tre principali scuole economiche, individuando i maggiori errori del mercantilismo e 1845).
Saggi pubblicati su IlProgresso delle scienze, delle lettere e delle arti, oltre a quelli citati: Dei porti franchi (XIII [1836]); ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] civile e tutte le iniziative culturali che possano illustrare i rapporti tra lo sviluppo delle arti e del pensiero stesso tempo riaffermano l'esigenza di maggiore rispetto per i diritti delle minoranze e per le aspettative di tutti i cittadini europei ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...