formazione professionale
Lucio Pagnoncelli
La preparazione al lavoro
La formazione professionale è il percorso teso a fornire a giovani e adulti le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere [...] l'agricoltura e l'allevamento le società tendono a stabilizzarsi e, potendo contare su maggiori quantità di cibo, diventano , per esempio, furono create vere e proprie corporazioni di arti e mestieri (vasai, tessitori, fabbri e così via), cioè ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] "sufficiente eleganza". A questo suo corso egli dedicava lemaggiori cure, preparandone una nuova edizione, quando morì, III, p. 123; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 98-101; T. Vallauri, Storia delle ...
Leggi Tutto
CEFALI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque a Ferrara nel 1511 (o nel 1512, se si sposta la data di morte), e vi seguì gli studi giuridici, conseguendo la laurea nel 1537.
La sua formazione, avvenuta in [...] uno rerum genere se exercens..., uni arti studens, maluit in legitima excellere il doppio di quanto era corrisposto ai maggiori giuristi dell'università, il Pasetti ed il al momento di un diverso rapporto tra le monete. Nei consigli, comunque, vanno ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] di libri appartenenti alle belle arti, e all'agricoltura del fu . Il Parere… sui danni della Trinità Maggiore e su i ripari e rifazioni del 1773 1745): notizie, versi, documenti, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XLIII (1918), pp. 105-132 passim ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] 'esame alle due opere maggiori dell'A., si deve de lègislation comparée, XXXVII (1906); Étude sur le rigime des cultes en Italie, ibid., XXXIX ( , in Mem. d. R. Accad. d. scienze, lettere e arti in Modena, Mem. della Sez. Scienze, s. 3, XII (1916 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...