KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] A un modello costantinopolitano si ispirarono le due imprese architettoniche di maggiore rilievo: la porta d'accesso meridionale pp. 195-244; J. Velicko, Izobrazitel' noe iskusstvo Kieva [Arti figurative di K.], Moskva 1977; F. Kämpfer, Das russische ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] il magistrato dei quinqueviri, composto dai cinque rappresentanti delle arti, che sostituiva l’antico magistrato dei 68, e il a rischio crollo anche le due absidi, mentre sono stati completamente distrutti gli altari maggiori e quello laterale
Alla ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] il nuovo landmark della città. Nella maggior parte dei casi, però, le trasformazioni si sono rivelate operazioni dal del francese P. Andreu), il museo dell’Accademia delle Belle arti (2003-08; studio giapponese Arata Isozaki & Associates).
Al ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] punto che l'imperatore addebita ai genovesi lemaggiori responsabilità per lo smacco subito, medita .
V. Poggi, Federico II e i genovesi, "Rivista Ligure di Scienze, Lettere, Arti", 43, 1916, pp. 101-105.
V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] durezza dei tempi, le preoccupazioni difensive rimasero sempre presenti e la maggior parte delle costruzioni conservò Salers, Vice-le-Comte) e fino alla metà del sec. 17° (Saint-Germain-Lembron).
Resta qualche documento delle arti plastiche della fine ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] democrazia, tirannide), scienza legislativa, letteratura, musica e arti. Anche la filosofia nacque in Grecia (7° Francia e Italia), al rango di prima potenza mondiale. Fra lemaggiori conseguenze del conflitto ci fu anche l’espansione del Giappone in ...
Leggi Tutto
Oceano e mare
Fabio Catino
Le acque che ricoprono la Terra
La quasi totalità del Pianeta è ricoperta dalla massa oceanica. Il rapporto dell’uomo con il mare ha il sapore del mito e della storia, ma [...] sin da tempi remoti seguirono le contaminazioni culturali che hanno contribuito agli sviluppi delle arti e dei mestieri nelle varie originati dalle differenze chimico-fisiche con le acque dei maggiori bacini comunicanti con essi. Così avviene ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] sabbie del Sahara utilizzando gli arti quasi come fossero pinne.
Difendersi sia perché i colori chiari riflettono maggiormente il calore rispetto ai colori in cui immagazzina l'acqua assorbita durante le rare piogge. Pare certo che gli elefanti ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] Virginia", guidata dal gen. Clark e comprendente il maggiore italiano Tagliaferro, incaricata di ispezionare i forti lungo Italia ossia scoperte fatte dagli italiani nelle scienze e nelle arti. Le idee politiche dei B. tuttavia non erano molto chiare: ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] memoria illustrativa della Puglia.
Le memorie illustrative, pubblicate con il concorso dei maggiori geografi italiani - quindici e della Società nazionale delle scienze, lettere ed arti di Napoli, membro del Consiglio superiore della Pubblica ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...