DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] stato "rotto", pur disponendo di maggiori forze, grazie al tempestivo intervento , tanta da oscurare il cielo con le frecce, da "ruinare il mondo" XVII, in Atti delR. Ist. ven. di scienze lettere arti, rispettivamente LXXXIX (1929-30), 2, pp. 431-47 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] 1400: occupato il maggiore centro dell'Umbria, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, XII (1866-67), pp. 1095-1134, 1291-1336, , 467-474; H. Cochin, Jean Galéaz V. et le comté de Vertus, in Archivio storico lombardo, XXXII (1905), ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] cinta di mura, culminante nel castello Eurialo, una delle maggiori opere difensive, con quella di Messene, del tempo antico, rupestre della necropoli dei Grotticelli.
3. Arti figurative. - Attraverso le sculture superstiti si può seguire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] di fisica patavina alla pari delle maggiori europee proprio grazie alle macchine in delle scienze e delle arti, il gabinetto fisico scientifici, in Il Rinascimento italiano e l’Europa, 5° vol., Le scienze, a cura di A. Clericuzio, G. Ernst, con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nella misura in cui i modelli industriali avevano rimpiazzato le tradizioni di ricerca delle generazioni precedenti.
Nel periodo tra le due guerre alcuni dipartimenti di scienze delle maggiori università iniziarono a sviluppare la ricerca su scala ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] allora il suo collo libero dal giogo dell'Europa sarà, / e arti guaritrici alle orride armi seguiranno" (S. Montgomery, Poetical works, London del continente si era largamente diffuso in tutte lemaggiori nazioni del mondo e in un numero notevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Così, ha sostenuto che quanto più un grave è di dimensioni maggiori, tanto più velocemente si muove. Ciò è contraddetto dall’esperienza. natura.
La matematica
Tra le discipline curriculari delle facoltà delle Arti era annoverata anche la matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] lettori, portando opinione che quanto più si moltiplichino le opere di tal maniera, tanto maggiore sarà la guerra che si fa da ogni Regno di Sardegna per la pubblica istruzione e le belle arti.
Nonostante tali difficoltà, la scienza italiana fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] nel 1767 nacque l’Accademia di scienze, lettere ed arti. Strutturata in quattro classi (matematica, filosofia, fisica sperimentale tradizioni corporative. Erano finalità condivise da tutte lemaggiori accademie scientifiche di Stato, ma anche dalla ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] maggiori preoccupazioni del Carrara. Ma le principali fonti della sua ricchezza furono senza dubbio le 1888, I, pp. 20-44; II, passim;M. Roberti, Le corporaz. padovane d'arti e mestieri. Studio storico-giuridico con documenti e statuti inediti, in ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...