• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [1683]
Storia [267]
Biografie [1168]
Arti visive [418]
Letteratura [164]
Religioni [104]
Diritto [61]
Musica [48]
Economia [48]
Diritto civile [39]
Medicina [38]

CASTELLANI, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Lotto Concetta Calvani Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300. Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Il prestigio della famiglia e le possibilità economiche dovevano essere cospicue se Francesco da Ortona, è gli facto il maggior torto del mondo, poichè el detto Lotto fino al 1414, quando i Priori delle arti, il gonfaloniere di Giustizia ed i Collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANDREA, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Gennaro Maria Teresa Biagetti Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] famiglia Calà, che si è distinta nelle arti e nella giurisprudenza, ma soprattutto esalta le capacità dimostrate da Carlo Calà nell'esercizio e del cartesianesimo colpendo attraverso i quattro maggiori imputati - De Cristofaro, Giannelli, Manuzzi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Bartolomeo Gigliola Soldi Rondinini Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] , per ora, non pare possibile avere maggiori notizie in merito. È certo però che le fonti del tempo mettono in relazione l Sandri, Bailardino e le sue ultime volontà (1270-1339), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, C (1940-41), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASCONI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Iacopo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] del reggimento oligarchico che, dopo il breve predominio delle arti minori e del popolo minuto instauratosi con il tumulto gennaio-febbraio 1390; nel 1391 vinse ancora le elezioni per i tre maggiori uffici. L'11 maggio 1394 Bartolomeo, fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di Pietro Cabrini Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723. Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] del C., l'Accademia di scienze, belle lettere ed arti di Mantova, frutto dell'aggregazione al rinnovato sodalizio dei Timidi di tutte le altre istituzioni culturali cittadine di maggior spicco, fra cui in particolare la Colonia arcadica virgiliana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCATORE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Enrico Enrico Basso PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] disegno di dominio di tutti i maggiori scali che controllavano la rotta impedire a Pescatore di mantenere le sue posizioni nel resto del , in Atti dell’Imperial-Regia Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUALTIERI DI PALEARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ARCIPELAGO MALTESE

CAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Giovanni Paolo Orvieto Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] all'incanto i beni di ciascuna delle arti e di tutte le confraternite religiose e compagnie tanto della città quanto e completo "Elenco di tutti i cittadini fiorentini abili al Consiglio Maggiore d'anni ventiquattro in su dall'anno 1495 all'anno 1510 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELVIRA, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia Hubert Houben Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] di là dei primi anni del sec. XII. Le fonti non menzionano la data del suo matrimonio con 1120-21, sopravvisse ai suoi fratelli maggiori e divenne dopo la morte del padre Atti della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 3, VII (1904), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERO di Fronte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Fronte Franco Franceschi PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] schieramento facente capo alle arti, composto da mercanti, poveri e immigrati, incendiò e saccheggiò le case dei membri più in vista Prestanze, 14, c. 5; 367, c. 6v; Archivio delle Tratte, Tre maggiori, 595, cc. 33, 70, 115; 596, cc. 13, 85; 763, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – LODOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI FIRENZE – SALVESTRO DE’ MEDICI – TUMULTO DEI CIOMPI

CASSAN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSAN, Carlo Sergio Cella Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] Padova era assai frequentata da irredenti) e le maggiori ostilità nei giolittiani e nei socialisti; entrò . Bibl.: Necr., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XXXV(1918-19), pp. 165-172; G. Ortolani, Dall'alto. Ritmi d'un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali