• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [3823]
Archeologia [269]
Biografie [1287]
Arti visive [843]
Storia [467]
Letteratura [267]
Religioni [180]
Diritto [185]
Geografia [130]
Medicina [173]
Temi generali [140]

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] rimise in moto la macchina dell'edilizia e delle arti decorative a essa collegate. In seguito all'indagine con i finanziamenti di Carlo V, sull'altare maggiore di S. Giovanni in Laterano per custodire le teste dei ss. Pietro e Paolo, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

ANIMALISTICI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANIMALISTICI, Stili A. Melucco Vaccaro La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] , le teste e gli arti degli animali sono ridotti a semplici estremità allungate, composizioni di figure a forma di otto e volute multiple costituiscono un reticolo aperto e asimmetrico di forme circolari; figure di animali di maggiori dimensioni ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] carattere astratto della distinzione si rivela ancora maggiormente: le più antiche abitazioni in muratura, risalenti , XXIII, 1915, p. 541 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e arti decorative, III, 1923-1924, p. 5 ss ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] Essi erano stati posti su alcune pietre, con poche ossa degli arti associate ma senza beni di corredo. Tale rito differisce da quali templi in mattoni e statuaria, per la maggior parte con le effigi del Buddha e di Vishnu. La popolazione abitava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] dimensioni con un asse maggiore di 93 m e ’antichità, in Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie, 30 (1991-92), pp. 119 Cavallari, da A. Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette Piano di Imera e Piano del Tamburino, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane Gaetano Ciarcia Tradizione e tradizionalismo Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] costituisce uno dei nodi problematici maggiori della questione: l'intreccio fra di conoscenze più approfondite delle arti esotiche e lontane rispetto a Art, 6 (1993), pp. 25-65; J. Pouillon, Le cru et le su, Paris 1993; T. Ranger, The Invention of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico Luca Bachechi Leone Fasani Marin Dinu Enrico Pellegrini Renata Grifoni Cremonesi Manuel Santonja Gomez Alberto Cazzella Giovanni Lilliu Alessandra [...] massimo di 150 individui di entrambi i sessi e di tutte le classi di età. La maggior parte degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è ), mentre scheletri interi di caprovini e di arti di cavalli domestici documentano pratiche rituali. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma Letizia Pani Ermini Roma Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] vicende nelle quali furono coinvolte, le dimore turrite appaiono nella maggioranza dei casi svolgere una funzione CISAM, Spoleto 2001. I. Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti, mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma 2001. F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Liliana Camarda Massimo Vidale Daniela De Simone Giovanni Verardi Rosa Maria Cimino Maharashtra [...] costume di amputare gli arti inferiori degli adulti sotto km lungo la riva del fiume, è il sito di maggiori dimensioni. Il primo scavo fu effettuato nel 1937: negli sec. a.C., forse da abbassare al II. Le mura, larghe 1 m, sono di pietra con bastioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna) P. Romanelli Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] antoniniana; la statua di culto in basalto nero con testa e arti in marmo bianco, due immagini di Iside e Serapide, ecc. conosciamo più compiutamente solo alcune dell'interno, non tra le maggiori, L. ci si presenta con caratteristiche sue proprie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali