MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] l'uso del termine M. per definire geograficamente le regioni centrale e occidentale dei Balcani; tra architettura religiosa e delle arti figurative dopo la fase delle altre due, alla fase di maggiore fioritura della pittura comnena. La loro datazione ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] supporre che un forte influsso abbiano essi esercitato nelle arti e nelle tecniche artigianali. Quantunque, però, sia e degli Shahi di Hund, provengono in gran maggioranza dai centri religiosi.
Bibl.: Per le fonti antiche, v.: Fa Hien, A Record ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] la tecnica descritta interessa la grande maggioranza del materiale monetale, non eccettuate le serie incuse delle città italiote, il , le più diverse immagini, dalle teste asciutte e scarnite che risentono dell'indirizzo realistico delle arti italiche ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] figurata in genere, dall'altra le gemme stesse rappresentano per la maggior parte, nella produzione artistica greco perizia raggiunta dagli Etruschi in altri rami delle parallele arti industriali, la metallotecnica e l'oreficeria.
Nella seconda ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] dal VI sec. a. C., uno dei temi prediletti delle arti figurative. Tralasciando un ciclo più antico di un'amazzonomachia omerica che località dove se ne sono fatti i maggiori ritrovamenti. Probabilmente le popolazioni della Crimea, presso cui questi ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ha sempre costituito motivo di fascino, tanto nelle arti figurative quanto in letteratura; in questo ambito il suo di sangue nacquero le Ninfe, le Erinni e "i grandi Giganti di armi splendenti" (Teogonia, v. 185). Per avere maggiori ragguagli ci si ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] del nudo annessa all'Accademia di belle arti di via Ripetta, dove il M. Biagini con cinque dipinti. Vi erano, inoltre, le sculture di A. Biagini e Arturo Martini.
A è la forma quella che assume il significato maggiore in un'opera d'arte.
Già a ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di riprodurre particolari di opere maggiori, come ben esemplificano le derivazioni dal Martirio delle ss. Firenze 1834, p. 205; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesi di ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] o fine in rapporto all’architettura, si registrano storicamente lemaggiori differenze di tipo filosofico. L’intera evoluzione della civiltà , nate come fusione delle scuole di Belle Arti con le scuole di ingegneria.
Nell’area culturale propria delle ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] formava corporazioni professionali di arti e mestieri e associazioni religiose lo sbocco delle merci a Capua, immetteva le mercanzie di transito per Roma alla sua confluenza Cardito formata da due cisterne di cui la maggiore (m 55 × 16) a 4 navate ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...