GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] 'Accademia ligustica di belle arti, fondata nel 1751, figurò Guidotti si manifesta in una maggiore regolarità planimetrica. La prospettiva centrale Genova 1982, pp. 75, 88; Id., Genova nel Settecento e le vedute di A. G., Milano 1986, ad indicem; F.R. ...
Leggi Tutto
GUERRA, Alfonso
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 25 genn. 1845, da Camillo, noto pittore, e da Nicolina Ametrano. Sotto la guida del padre, il G. intraprese lo studio del disegno; in seguito [...] del G., coniuga il sentimento nazionale per un'architettura dallo stile "italico" con la sensibilità verso le altre arti cosiddette maggiori, pittura e scultura. I numerosi studi databili tra il 1886 e il 1890 mostrano una complessità linguistica ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] e gli esponenti delle maggiori famiglie vicentine, venne secolo XVI, Vicenza 1856; B. Morsolin, Le collezioni di cose d'arte nel secolo decimo 38), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, VII (1888-89), pp. 555, 564, 575 ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] ancora mariano dello zodiaco.
Dopo le opere connesse alla guglia maggiore, la produzione di scultura nella scultura in Milano, Milano 1934, pp. 55, 739; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera, Firenze 1941, pp. 23, 26; C. Mezzanotte - G.C. Bascapé, ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] in la canonica dietro il tabernacolo maggiore" e raffigura l'Assunta, tema là del 31 luglio 1638 si perdono le tracce del C. fino al marzo 1654 309; A. Bosio, Mem. stor.-religiose e di belle arti del duomo e delle altre chiese di Chieri, Torino 1880, ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] , in viaggio a Roma, lo incluse nell'elenco dei maggiori pittori di paesaggio (Monteverdi, 1975).
Il F. morì Bologna, Accad. Clementina, Atti, a. 1790, c. 56; Mem. per le belle arti, Roma 1788, IV, p. 84; G. A. Guattani, Mem. enciclopediche romane ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] nascita dei figli Alessandro e Artemisia, e le date del Miracolo di s. Ugo e delle indicazioni delle Vite di Soprani.
La maggior parte delle 61 tele oggi assegnate al M della Musica e Putti come allegoria delle Arti (collezione privata: ibid., p. 112, ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] Prati a rappresentare il Trentino all'Esposizione nazionale di belle arti di Roma del 1883, il M. inviò il marmo coinvolto nei lavori di restauro della facciata di S. Maria Maggiore, per la quale eseguì le statue di S. Pietro e S. Paolo (1899-1900, ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] il L. partecipò dal 1863 alle maggiori esposizioni nazionali e all'estero, L'Italie et l'Exposition de 1878, Paris 1878, pp. 164 s.; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Esposizione nazionale, Milano 1880, pp. 165-179; G.D. ...
Leggi Tutto
GALESTRUZZI (Galestrucci), Giovanni Battista
Laura Volpe
Nacque con ogni probabilità a Firenze, come si deduce dalla qualifica di fiorentino talvolta apposta accanto alla sua firma, nel secondo decennio [...] Le gemme antiche figurate) destinato a descrivere un'ampia raccolta di cammei e gemme antiche conservate in alcune delle maggiori s.; P. Zani, Enciclopedia… delle belle arti, V, Parma 1820, p. 274; A. Bartsch, Le peintre graveur, XXI, Leipzig 1821, pp ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...