LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] ligustica di belle arti, dove fu allievo di Raffaele Granara.
In contatto con i maggiori esponenti della pittura stalli del coro nel duomo di Genova, XI [1902], 11, pp. 85-87; Le opere di Perin del Vaga e di Gian Bologna in Genova, XIV [1905], 2, pp ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] i maggiori committenti nell'ambiente romano, avevano avviato numerose fabbriche con l'intento di emulare le residenze n. 16, p. 62; n. 21, p. 84; A. Ricci, Visita di alcuni studi di belle arti, L. F., ibid., IV (1836), n. 32, p. 122; n. 40, p. 160; G ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] della decorazione del cappellone maggiore. Il suo intervento riguardò su Tusa e i Li Volsi a proposito delle arti figurative in Sicilia tra XVI e XVII secolo, s.; N. Marino - R. Termotto, Cefalù e le Madonie: contributi di storia e di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] Guardia di finanza in Roma, in Architettura e arti decorative, VII [1927], I, pp. 86-90 intorno ad uno dei maggiori temi allora dibattuti, (II [1934], 13, pp. 6-17) delle due conferenze che Le Corbusier tenne a Roma (G. Ciucci, A Roma con Bottai, in ...
Leggi Tutto
COSTANZI
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti attivi a Roma nei secoli XVII-XVIII.
Il capostipite Silvestro, maestro orefice, figlio di Girolamo Ottavio e di Felice Buoncore, nacque a [...] sua fama fu grande anche fuori d'Italia presso lemaggiori corti europee che gli commissionarono numerose opere. Si ricordano 2 n. 1, 3, 55; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, VII, 1, Parma 1821, p. 83; Roma, Istituto archeol. germanico: ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] domarvi i Dalmati che attaccavano le popolazioni contigue e turbavano la penetrazione degli Slavi.
I maggiori documenti epigrafico-archeologici anche paleocristiani dell'Istituto veneto di Scienze, lettere ed arti, Venezia 1958; B. Saria, in Pauly ...
Leggi Tutto
BAROVIER, Ercole
Rosa Barovier Mentasti
Figlio di Benvenuto e di Elisa Ballarin, nacque a Murano il 16 giugno 1889. Compì gli studi classici a Venezia, e si impegnò in varie attività estranee all'ambito [...] secolo per gli imprenditori muranesi, soprattutto quelli dotati di maggiori capacità creative. Egli non fu neppure designer nel senso internazionale delle arti decorative di Parigi (1937), segnalazione d'onore al Compasso d'oro (1956). Le sue opere ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] di sé" (Vico, p. 23).
La partecipazione alle maggiori imprese editoriali degli anni Quaranta ne sancì l'affermazione come tutti i benemeriti che contribuirono all'erezione dell'edificio per le esposizioni di belle arti, Torino 1864, pp. 17, 23-25; C.F ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] presso Scuole elementari maggiori maschili di Vicenza. in qualità di socio dell'Accademia delle belle arti di Venezia, vi tenne la prolusione, a Vicenza il 7 genn. 1872.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. (un consistente epistolario e alcuni manoscritti, ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] spiccata predilezione per le lingue e le letterature classiche. Dopo attendeva intanto alla stesura dell'opera sua maggiore, la quale vide la luce a più uno di tavole), Prato 1830-33; Storia delle Arti del Disegno, 2 voll., Milano 1779; ediz. in ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...