Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Nel 1559 l’Indice di Paolo IV vietò i libri trattanti molte arti esoteriche, ma non quelli di astrologia non ‘giudiziaria’. L’Indice dal canto suo, insieme al caso Bruno, come lemaggiori spinte rivoluzionarie in metafisica sortissero dall’ordine dei ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] in una montatura in argento dorato che lo completa degli arti superiori: la mano destra regge la corona di spine e di Costantino
Le mostre sull’età costantiniana non hanno mancato di prendere in esame uno dei monumenti coevi maggiormente studiati: ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] dire, se l'huomo nobile non tralascierà per questa l'arti liberali; ma la farà esercitare per mano de suoi agenti "l'altro volume delli bassi rilievi sarà di molto maggiore frutto per le notizie dell'historia antiqua" (Caravaggio e i Giustiniani, p ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] , il sorgere delle banche e delle corporazioni delle arti e dei mestieri, il carisma dei vescovi costituirono dei Tudor e la Francia di Carlo VIII costituivano due tra lemaggiori realtà statuali dell’Europa. Quanto all’impero asburgico, erede ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284- 159-161 e passim; A. Morini, Sous le signe de l'inconstance. La vie et l' ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] al Parlamento, fingendo di ignorare che lemaggiori sventure, le quali hanno colpito il nostro paese, si . L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte I, pp. 17-91; O. Fantini, L. LUZZATTI ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] realtà italiane, nel 1770 fu avviata la soppressione delle arti di origine medioevale, sostituite da una Camera di scuole elementari maschili furono aperte nelle maggiori città (Zobi, 1850, p. 377). Le riforme ecclesiastiche si confermano il terreno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] di Ludovico seguito da Maria (come già per i fratelli maggiori Galeazzo, Filippo, Sforza e come sarà per il minore , la progettualità urbanistico-architettonica, il rigoglio delle arti figurative: le "cose" artistiche gli erano "sommamente a core ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] cosiddetto governo delle arti minori.
Abbattuto nel lana già cominciato dai suoi maggiori e lasciò i figli Guasti, Firenze 1866, docc.: 42, p. 115, e 85, p. 506; Le Commissioni di Rinaldo degli Albizzi..., a cura di C. Guasti, Firenze 1867-1873, I ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] degli anni Quaranta d'entrare nella Società d'incoraggiamento d'arti e mestieri a fianco del ceto mercantile; così egli decideva 13, 39, 48, 190, 193 s.; L'Ospitale Maggiore e le cause pie annesse. Relazione al Consiglio provinciale di sanità di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...