GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] Stato e immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Leartiminori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, ad indicem; M. Quesada, in Secessione romana, 1913-1916 (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] , Milano 1982; Bice L. (catal.), Milano 1984 (con bibl. e antologia della critica); I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Leartiminori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, pp. 220-225; G. Di Genova, Storia dell'arte italiana del ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] , II, Milano 1881, pp. 197 s., 204 s., 209-211, 230-235; Id., Artisti francesi in Roma, Mantova 1886, p. 189; Id., Leartiminori alla corte di Mantova, in Arch. storico lombardo, s. 2, V (1888), p. 511; A. Luzio, La Galleria dei Gonzaga venduta all ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona
Andrea Spiriti
Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] ), pp. 79 s.; M. Zecchinelli, Ricerche su la Repubblica delle Tre Pievi nel Medioevo, Como 1954, pp. 40, 74, 181; G. Rosa, Leartiminori nella seconda metà del XV secolo, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 856-858; M. Belloni Zecchinelli, L ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] n. 63, p. 97; R. Pallucchini, La pittura venez. del Seicento, Milano 1981, p. 54; E. M. Guzzo, La pittura e leartiminori nelle chiese di Lodrino e Invico, in Lodrino in Valtrompia, Brescia 1987, pp. 344 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, I ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] un "Lazarino" non meglio identificato (forse sempre lo stesso), di cui si parla in un documento del 1595 (A. Bertolotti, Leartiminori alla corte di Mantova, Milano 1889, p. 160); Andrea, già defunto quando il figlio Vincenzo sposò nel 1603 Cecilia ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] VII, ibid., II (1888b), pp. 39-41; Id., Documenti. Inventario di Leone X, ibid., III (1888c), pp. 68-74; A. Bertolotti, Leartiminori alla corte di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Milano 1889, pp. 74 s.; F. Malaguzzi Valeri, I Parolari da Reggio ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] più importanti. Piuttosto interessante era lo sguardo comprensivo con cui Tambroni seguiva l’arte romana, non trascurando affatto leartiminori e l’artigianato di supporto, e polemizzando con il mecenatismo d’antico regime. Più coerente con il genio ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] nelle chiese e nei monasteri di Verona, in Chiese e monasteri a Verona, Verona 1980, pp. 510, 516; L. Rognini, Leartiminori, ibid., pp. 594, 599; G.P. Marchini, Ilcollezionismo d'arte a Verona nel Settecento. La Pinacoteca Mosconi, in Studi storici ...
Leggi Tutto
DEXTRARUM IUNCTIO
L. Reekmans
La rappresentazione dei due coniugi nell'atto di stringersi la mano destra (dextrarum iunctio inter coniuges) è un tema costante dell'iconografia romana pagana e cristiana, [...] Cristo.
Il tema della d. i. nella fase ulteriore del suo sviluppo nei secoli V e VI va seguito specialmente studiando leartiminori.
In quei secoli la d. i. non viene più riprodotta nei rilievi funerarî ravennati e aquitani. Notevole il fatto che il ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...