L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] del suo sviluppo nel territorio bulgaro (ad es., l’icona di s. Teodoro Stratilato da Preslav). Erano assai sviluppate anche leartiminori, con lavori di oreficeria (i tesori di Nagyszentmiklós e di Preslav), di marmo e di osso. La volontà dello zar ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] , con la connivenza delle forze magnatizie, determinò una violenta reazione dei ceti meno abbienti, alla quale parteciparono leartiminori e il popolo minuto: il fine era quello di acquisire una rappresentanza politica attraverso la modifica dei ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] in Relaz. stor. intorno alla R. Acc. Albertina di Belle Arti in Torino, Torino 1873, pp. 48-58). Il B. per "arti applicate all'industria" intendeva in realtà learti "minori" del Rinascimento (oreficeria, ceramica, tarsie in legno, stucchi, ecc.), e ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] delle opere grafiche destinate a illustrare il "capostipite dei libri d'arte italiani" (I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Leartiminori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, p. 136), la raccolta poetica di G. D'Annunzio Isaotta ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] di U. Boccioni a O. Belsito e G. Prini, 1906-1915); S. Ruju, Esposizione di belle arti in Roma. Sala Prini, in L’Italia industriale artistica, III (1905), 3, p. 26; Leartiminori d’autore in Italia dal 1900 al 1930, a cura di I. de Guttry - M.P ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per learti figurative: [...] ; E. Crispolti, Attraverso l'archit. futurista, Modena 1984, pp. 86, 222, 223, 231; I. de Guttry-M.P. Maino-M. Quesada, Leartiminori" d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, ad Indicem; Futurismo e futurismi (catal.), a cura di P. Hulten ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] scenografia e l'Ottocento, in Tempi e aspetti della scenografia, Torino 1954, pp. 149, 160, 166 s., 178, 182; E. Tea, Leartiminori nell'Ottocento e primo Novecento, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, p. 663;C. Gatti, Il teatro alla Scala nella ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] conservazione degli oggetti d'artein Calabria e Catalogo degli oggetti esposti [con M. Borretti], ibid., p. 221 e passim; Leartiminori, in Arte cristiana, XLV [1957], p. 31 e passim; Testimonianze di arte bizantina in Calabria e in Basilicata, in ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493-1002), Milano 1954, pp. 481-483; G. Rosa, Leartiminori dalla conquista longobarda al 1000, ibid., pp. 667-673; G.P. Bognetti, Gli arcivescovi interpreti della realtà e il crescere ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] usava di solito; perciò essa è indicativa più di qualsiasi altra delle preferenze degli elettori. Uno dei tre eletti per leArtiminori fu B., cui toccò anche per primo la carica di "proposto" della Signoria, evidente prova della fiducia che i suoi ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...