(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] lombardo di scienze, lettere ed arti nel 1837, abbandonando learti nel 1863; Accademia di scienze, lettere ed arti divenne nel 1816 la già di Palermo, di Rovereto o degli Agiati (1750); minori ancora quelle di Udine e di Verona.
Abbracciando con uno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] dagli anni Sessanta, insistendo sulla sempre più stretta interrelazione tra learti visive e le altre discipline creative e su temi di forte valenza politica quali la tutela delle minoranze e delle classi sociali disagiate.
bibliografia
Per la storia ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] Il peso medio dei denti portati sul mercato è andato diminuendo un po'; secondo le statistiche d'Anversa, da 9-11 kg. del 1888-90 si scende a 7 . I delle tavole; ed in opere speciali sulle artiminori, come: J. Labarte, Histoire des arts industriels, ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Nell'ottobre 1984 la Commissione permanente per l'Istruzione e leArti del Senato ha pubblicato una relazione al riguardo, A si torna a pensare al futuro del cinema con minor allarmismo. Gli aiuti governativi si rivelano fondamentali nella ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] del Fiore in Firenze, mostrano la diffusione dei procedimenti gotici nei secoli XIII e XIV.
Anche in tutte le altre artiminori che concorrono ad arricchire la costruzione, nell'arte del ferro battuto, della fusione, del legno, dell'arazzo, domina ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] della corte isabelliana, incantevole richiamo per tutte learti e per tutte le forme letterarie, Mantova agli albori del Ormai la potenza dinastica era così saldamente fissata che la minore età del figlio di Francesco, appena dodicenne, e il ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] nomadi, specialmente lombardi, chiamati a collaborare con le maestranze locali. Per le opere minori i dilettanti colti e i capimastri, per le maggiori i veri architetti, spesso tratti dalle altre arti, pittori e scultori che con la bella versatilità ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] alla rivisitazione critica dell'ingente patrimonio artistico di proprietà comunale, con particolare attenzione verso le cosiddette artiminori.
Anche la Regione L. ha contribuito alla realizzazione di mostre, promuovendone alcune autonomamente (Il ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] bovini e 55.000 tra ovini e caprini, oltre a minori quantità di suini, cavalli, ecc.
In campo industriale nel corso sentimento della natura (1993), La casa del mago. Learti applicate nell'opera di Fortunato Depero (1993), Espressionismo tedesco ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] l'industria fiorentina.
I setaioli sono al sesto posto tra leArti maggiori. L'arte della seta prosperava a Firenze dalla fine sono i pellicciai, esclusi i conciatori, che appartengono alle Artiminori (cfr. Villani, Cron., XI, 93).
Venezia, che ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...