Nato da famiglia esercitante learti liberali, alla Motta di Treviso (13 febbraio 1480), visse una giovinezza di studio e di raccoglimento meditativo, alimentata più dal vivissimo ingegno che non dall'efficacia [...] dell'insegnamento ricevuto: benché, oltre le lingue classiche, conoscesse l'ebraico e il siriaco. Uomo di lettere, e per la preparazione del quale si adoperò anche con altri scritti minori. Lasciò la sua ricca biblioteca ai canonici di S. Giorgio in ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] indica chiaramente l'origine orientale e seriore. Learti figurative trovano la loro massima espressione nella sol maggiore. E se essi cantano o suonano qualche melodia in minore, sarebbero tutte, a suo dire, melodie importate.
Lo stesso Tiersot ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] potrebbero essere attribuiti con altrettanto fondamento anche all'epoca successiva.
Le opere più pregevoli e importanti del periodo Ming furono prodotte dalle cosiddette artiminori: soprattutto gli oggetti in lacca. Questa sostanza vegetale di color ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Saqqārah la tomba, costituita di piccoli blocchi calcari, era una camera a vòlta con le pareti decorate di testi religiosi.
Anche nelle artiminori rifulgono quelle qualità di eleganza, armonia, solidità che si rinvengono nelle maggiori. La ceramica ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di lato) della navata principale, cui corrispondono le navate minori e le cappelle poste tra le prime in ltalia (e a Bologna in S di S. Ignazio (ora Biblioteca dell'Accademia di belle arti), C. F. Dotti e Alfonso Torreggiani guardano alle chiese ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] indubbiamente l'agricoltura, e con essa learti figulina e tessile, la casa quadrangolare quanto a tonalità, essi hanno tonalità maggiori ben distinte dalle minori. Il modo minore è anche presso i Pellirosse acconcio ad esprimere la tristezza e ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] delle spade cretesi si associa un'estrema eleganza; learti dell'incrostazione, dell'incisione e del niello e il fodero, è il pugnale; ne differisce solamente per le proporzioni minori. Il giavellotto è essenzialmente un'arma da getto, che come la ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte learti. Fra le antiche [...] troppo facili e richiedono molta pratica se si vuole evitare che la saldatura diventi un punto di minore resistenza. Ancora più difficili sono le saldature interne (v. p. es. fig. 19).
6. Fare orli ai tubi, slabbrando leggermente per facilitare, per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] cultura cretese micenea, che abbraccia nei suoi rapporti commerciali l'Asia Minore, Cipro, la Siria, la Palestina, l'Egitto e la anche economica, sulle popolazioni della campagna circostante. Learti cittadine non sono mai scomparse del tutto, e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] inferiore ai 500 miliardi.
Giudicati dal punto di vista della creazione del reddito, learti visive e il settore dello spettacolo dal vivo hanno invece un'importanza minore, benché in Italia siano attivi 3500 antiquari, 3000 gallerie d'arte moderna e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...