In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] più, in ogni specie di suppellettile liturgica apprestata dalle artiminori. Qui, di necessità, ci interesseremo solo alle rappresentazioni che li figurano come "Collegio", rinviando alle voci per le storie del Cristo, della Vergine e dei singoli ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, Monumenti delle arti cristiane primitive nella metropoli del Cristianesimo, Roma 1844; G. B. in sarcofagi (v.) e in suppellettili d'arte minore (per le quali v. avorio e vetri). Circa l'architettura ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] una serie di ospedali e di istituzioni di beneficenza connesse a quelle Compagnie, mentre, sebbene in minor misura, anche leArti delle città aiutavano il progressivo sviluppo della carità, unendosi mirabilmente l'opera ecclesiastica e quella laica ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] la sua passione, idealmente il vincitore di Azio fu lui.
Le opere.
Le lettere. - C. ci ha lasciato un epistolario abbondantissimo: 16 del Palazzo di giustizia. Fra i prodotti delle artiminori ricorderemo l'incisione su legno di Cecco d'Ascoli ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] /297 = 0,003.367. Ne seguono i seguenti altri valori: semiasse minore: b =. m. 6.356.912; lunghezza del meridiano: metri 40 XIIIe siècle en France, ivi 1910; A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, Montecassino 1869-70, voll. 3; R. van Maerle, ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] , si recava a studiare quei monumenti e i minori ruderi, ne analizzava le parti, li ricostruiva nei suoi disegni, indagava i Pictura. La pittura, questo principale "ornamento di tutte learti" ha qualcosa di spirituale. Essa coglie la superficie ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] fessura. Del 1599 si conserva a Bruxelles nel Museo d'arti decorative, la coperta donata a Isabella e Alberto duchi di per gli oggetti importanti, le beghine di Bruges e di Malines e le beate del Velay lavoravano a trine minori alle quali davano i ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] frati minori, ai quali ultimi andiamo debitori di numerosi codici contenenti opere di teologia scolastica. Anche le monache , Oxford 1914.
Sui copisti: A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, Montecassino 1869-1871, voll. 3; L. Delisle, ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] del pensiero scientifico moderno, il nascere della nuova musica, il fiorire delle arti figurative, ricche proprio di facoltà creative.
Learti che si dicono minori parteciparono largamente a determinare in ogni campo il gusto di quell'epoca. L ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] contemplato accanto agli altri generi letterarî in tutte le "arti poetiche": fatto argomento anche di trattazioni speciali, più di un secolo e mezzo, fino a Lessing.
Né minore fu in quella medesima epoca la tradizione dell'epigramma in lingua inglese ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...