FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] ha dato a Foligno opere notevoli. Notevole lo spirito decorativo che alimentò leartiminori folignati, specialmente l'oreficeria (con le sette croci processionali che le sette confraternite della città fecero eseguire nel secolo XVIII, la statua d ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] sparire ogni originario carattere, Carlo Sebastiano Ricci, l'Abbiati, il Porta, il Longoni, ecc. Di grandissima importanza per leartiminori nel Medioevo è il ricchissimo tesoro. Ricordiamo tra l'altro la chioccia, la croce di Berengario, una croce ...
Leggi Tutto
TŪRFĀN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Francesco ROSSI
Alfred SALMONY
N Città della provincia cinese del Sinkiang, situata lungo il margine settentrionale della depressione, detta da un altro piccolo [...] mondo ellenistico.
Arte. - Nella regione di Tūrfān (comprese quindi le rovine di Idikutschari, di Murtuk e di Bäzäklik) l'arte, costume indopersiano, già rappresentati a Qyzil. Tra leartiminori, tessuti di seta recano motivi sassanidi con animali ...
Leggi Tutto
Una delle principali famiglie dell'antica Firenze, tanto che la sua storia s'immedesima con quella del comune, nel periodo di tempo che va dalla metà del sec. XIV all'anno 1434, quando Cosimo dei Medici [...] ridotto a 14, vollero nel 1349 che fosse riportato a 21, facendo ripristinare leArtiminori soppresse. Approvate le leggi contro i ghibellini, ad istigazione, come fu detto, dei Ricci, che speravano di colpire con esse il partito degli Albizi loro ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Firenze 1370 - Ancona 1442), figlio di Maso, della potente famiglia fiorentina, condivise l'indirizzo antivisconteo del padre. Dopo un'intensa attività come ambasciatore, alla morte di Maso [...] , proseguita nonostante il crescente isolamento e le sconfitte militari (Zagonara, 1424). Nel 1426, per togliere ai Medici l'appoggio politico del popolo minuto, propose di ridurre il numero delle artiminori, ma senza successo. Nella guerra contro ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] cui "la minor cosa era la donna", si ripresero alcune infelici creazioni dell'epoca della Reggenza, come le stole di New Jesey (U.S.A.) 1924; F. Bargagli-Petrucci, Storia delle arti decorative e applicate, Bologna 1924; F. M. Kelly e R. Schwabe ...
Leggi Tutto
. Dinastia islamica che dominò l'Egitto, la Siria, la Mesopotamia e l'Arabia meridionale nella seconda metà del secolo XII e nella prima del XIII. Il suo nome risale ad Ayyūb (forma araba del nome biblico [...] Ayyūbidi: dopo di lui, non soltanto continuarono le guerre tra i sultani d'Egitto, di 'industria e per il rifiorire delle arti e delle lettere. I frequenti contatti anche egitto: Storia.
Altre dinastie collaterali minori regnarono a Karak, a Ḥamāh, a ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] , Bruxelles 1947; F. Henry, Les débuts de la miniature irlandaise, GBA, s. VI, 37, 1950, pp. 5-34; G. Rosa, Leartiminori dalla conquista longobarda al Mille, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo del governo vescovile (493 ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Mostra di Bonifacio VIII ed il primo Giubileo, cat., Roma 1950, pp. 79-110.
C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medioevo, I, 1, Leartiminori e il costume, Roma 1951, pp. 325-337.
L. Mortari, s.v. Ricamo, in EC, X, 1953, coll. 850-853.
P. Thoby, Les ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] di una bottega per la fusione, creò la c.d. arte di Bernoardo, che rappresentò in modo peculiare la scultura e leartiminori della Sassonia. Il vescovo aveva dato vita all’insediamento del mercato, munito di fortificazioni l’area del duomo e fondato ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...