RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nei maggiori artisti. Dalla scultura e dalla pittura il nuovo stile si diffuse per tutti i minori rami dell'arte, lentamente perché sebbene learti "minori" fossero trattate anche dai più grandi maestri, esse furono più inerti a staccarsi dalle forme ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (Museo Rumjancev a Mosca), cui attese per vent'anni, dimostra di aver subito l'influsso dei Nazareni.
Artiminori. - Anche leartiminori parteciparono della generale tendenza di un ritorno all'antico. Perfino nei minimi oggetti e nelle minime opere ...
Leggi Tutto
LIDIA
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
. La Lidia, detta dai Greci Λυδία, in lidio chiamata Luda, mentre gli Assiri al tempo di Assurbanipal adoperavano il termine Ludi per designare gli abitanti del [...] oro e d'argento. Nel diritto si vedono impressi animali simbolici (volpe, uccelli, toro, leone, grifo). Tra leartiminori la ceramica e la gioielleria avevano raggiunto grande perfezione.
Lingua. - Soprattutto per merito degli archeologi austriaci J ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] È nel secolo V che la rappresentazione subisce un'evoluzione rapida e complessa nella pittura vascolare e in tutte leartiminori, nella statuaria, nel rilievo. I pittori di vasi sono i primi a mettere in valore il carattere eminentemente decorativo ...
Leggi Tutto
GÖRLITZ (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Importante città dell'Alta Lusazia (distretto di Liegnitz della bassa Slesia), posta su uno sprone granitico, 225 m. s. m., sulla [...] a disegni e a sculture, contiene sezioni speciali per la geografia locale, per la storia della civiltà della regione, per leartiminori, per la preistoria e infine per la numismatica.
Storia. - Fu fondata intorno al 1220-30 come una colonia tedesca ...
Leggi Tutto
FURTWÄNGLER, Adolf
Paolino Mingazzini
Archeologo, nato il 30 giugno 1853 a Friburgo in Brisgovia, morto il 10 ottobre 1907 ad Atene. Fu indubbiamente il maggiore degli archeologi tedeschi dopo il Winckelmann. [...] F. sono i tre volumi delle Antike Gemmen (Lipsia-Berlino 1900), opera fondamentale su una delle più significative fra leartiminori antiche. Gl'innumerevoli scritti minori (raccolti più tardi in 2 voll. da J. Sieveking e L. Curtius, Monaco 1912-1913 ...
Leggi Tutto
HOLBEIN, Hans (il Giovane)
Paul Ganz
Pittore e incisore in legno. Nacque nel 1497 in Augusta, morì a Londra nel 1543. Imparò l'arte dal padre H. H. il Vecchio, a diciassette anni si trasferì a Basilea, [...] morte fu l'artista più ricercato e prediletto della società aulica - egli si occupò anche di decorazione e di artiminori. Le decorazioni della sala delle feste nello Stahlhof, sede dei mercanti tedeschi a Londra, gli affreschi nelle Privy-Chambers ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] Le corporazioni degli orafi ebbero statuti e marchî in molte delle maggiori città e anche in centri minori, XVII biennale veneziana, in Rivista di Venezia, agosto 1930; R. Papini, Learti d'oggi, Milano 1930; L. Desraires, L'arte decorativa moderna, ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] e popolo minuto che a Firenze separava i membri delle arti maggiori da quelli delle artiminori (ibid., p. 483), costituisce un esempio evidente di tale realtà.
Per quanto, poi, concerne le istituzioni popolari si deve ricordare che nella prima metà ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] , non simpatizzò, nonostante qualche sua inclinazione democratica, la quale non andava però al di là di una certa apertura verso leartiminori, non verso quei proletari soggetti, senza diritti, all'arte della lana. Ma si sa del suo atteggiamento nel ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...