GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] l'area gallica e italiana, prima della koinè carolingia), learti suntuarie, tra cui anche la produzione di recipienti di bronzo folles da 40 nummi, mezzi folles da 20 nummi e frazioni minori. La moneta d'oro e spesso anche quelle d'argento e di ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] raggiunto livello d'arte.
Squisiti per finezza di gusto e ottima tecnica sono, invece, i prodotti delle artiminori, come i gioielli, le decorazioni in avorio, i mobili intagliati ed incrostati, certi oggetti d'uso comune fatti d'argilla, i mattoni ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] un Niobide caduto in ginocchio. Dagli originali classici derivano le redazioni minori dei rilievi melî (un Niobide che sostiene la tendenze, il che spiega le rielaborazioni ellenistiche nel campo soprattutto delle arti applicate e poche versioni di ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] decorazione di pannelli; la decorazione copre anche le colonne che, come quelle di Damgan, sono pilastri rotondi senza base, ornati di un motivo a palmette.
Nei rilievi rupestri, nelle artiminori, il cambiamento è altrettanto notevole. Sulle pareti ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] asse maggiore, di cinque fasce (tre maggiori e due minori alternate), di cui ognuna consta di campi quadrati e rettangolari Storia dell'Arte, 1928, p. 83-93; V. Spinazzola, Learti decorative in Pompei e nel Museo Nazionale di Napoli, Milano-Roma 1928 ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] ad un nucleo in opera a sacco; i muri minori, anziché in pietrame unito con argilla, sono per lo 1935-36, p. 360 ss.; id., ibid., XXX, 1936-37, p. 546 ss. e in LeArti, II, 1939-40, p. 267 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi Italiani in Creta ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] né, eccetto qualche vasaio, di artigiani minori.
All'età repubblicana possono attribuirsi alcune costruzioni con Perseo che uccide la Medusa, davanti ad Atena ed Hermes. Tra learti del vetro, il pezzo più importante (di cui si ignora attualmente il ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] , di Vittoria, di pace, di benessere, e le sue immagini e le rappresentazioni dei miti a lei pertinenti si moltiplicano. Di qui la ricchezza iconografica nelle cosiddette artiminori, specialmente nella pittura vascolare, oltre che nella statuaria ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] nel XIII e agli inizî del XII sec. a. C. le scuole di Tell Fekheriyye in Siria e di Megiddo in Palestina si può osservare una notevole continuità iconografica tra la tematica delle artiminori del II millennio a. C. e il rilievo monumentale che ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] Sic., v, 47). A questa civiltà sono da riferire le origini del famoso santuario di cui rimane un muro " . Frel, Listy filolozicke, LXXIV, Praga 1950, p. 65 ss.
IV. - Artiminori: Conze, I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica subgeometrica ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...