Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] stile fidiaco d'una statua d'Atena al Vaticano; le dimensioni erano un po' minori del vero, per poter ottenere il viso in La policromia delle figure fu d'uso generale in quasi tutte learti antiche.
Per un gruppo importante di a. indiani, v. ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] e calce è romano, così come romana ne è la decorazione.
Per le chiese cristiane primitive del V e del VI sec., sono esempî essenziali del nascente cristianesimo (Noll, op. cit., fig. 55).
d) Artiminori. - Dai pochi centri di produzione del S e dell'O ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] C. in poi possono considerarsi pari a quelle di cui disponevano learti e le industrie del sec. XVI dell'èra nostra. Da varî passi, attestata dai resti architettonici e dai monumenti delle artiminori (in particolare si vedano i pìnakes di Xilokastro ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] antica è l'arena, a S-O della città (asse maggiore m 160, minore m 128) di cui, oltre a notevoli resti del corpo murario, sono noti
Learti figurative non hanno esempi troppo validi, dopo le distruzioni e l'intenso costruire di tanti secoli: poche le ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] in Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 100 ss.; A. Gallina, Le Pitture con paesaggi dell'Odissea dall'Esquilino, Roma 1964; V. Pavlov-R Soc. Arch. Alex., XLII, 1967, p. 89 ss.
Artiminori: toreutica: A. Adriani, Divagazioni intorno ad una coppa paesistica del ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] (sarcofago di Probo, ecc.) altre ci sono pervenute dalle artiminori.
Così la c. d'oro esorcistica trovata da Pio IX des monuments, Parigi 1930, pp. 138-64; M. Sulzberger, Le symbole de la croix et les Monogrammes de Jésus chez les premier chrétiens ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] uso ormai tradizionale, fra la retorica e l'eloquenza e learti figurative, la scultura e la pittura.
Nei Paradoxa (v l'arte, ma varie sono le personalità artistiche (De or., iii, 7, 26), e le grandi personalità non escludono leminori (Or., ii, 5); ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] è la residenza persiana di Lachish, che nella pianta riproduce caratteristiche iraniche. Nelle artiminori intanto si incominciano a riconoscere le influenze greche, come ad esempio la riproduzione della civetta, simbolo caratteristico delle dracme ...
Leggi Tutto
MACCHIORO, Vittorio (Raffaele Vittorio)
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 29 nov. 1880 da Davide, commerciante, e da Noemi Lenghi. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna, attratto [...] "evoluzionistica" che lasciava in ombra le scuole "minori" (Questioni di metodo, in Atene , pp. 73-94); Dionysiaka, in Atti della R. Acc. di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, VI (1918), 2, pp. 1-60; Dionysos Mystes, in Atti della R. ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] delle tombe Bruschi, dei Caronti, Giglioli e di altre minori: i dipinti della Tomba del Cardinale, quasi del tutto , ibid., fasc. II, 1938; id., Gruppo fittile rinvenuto a Tarquinia, in LeArti, I, 1938-39, p. 36 ss.; id., Tarquinia. La necropoli e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...