MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] o marmorei da potergli paragonare. Nelle artiminori di questo periodo la rappresentazione del . Winckelmannspr., 1953; W. Schiering, Der Kalbträger, Brema 1958.
Per le altre sporadiche rappresentazioni di m. e c., oltre l'elenco pressoché completo ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] Ma l'abbraccio tra Pietro e P. - che trova le sue più precoci espressioni in un affresco catacombale nel cimitero L'iconografia degli apostoli Pietro e Paolo nelle cosiddette ''artiminori'', in Saecularia Petri et Pauli (Studi di antichità cristiana ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] in atto di adorazione, presenta alla dea seduta in trono sua figlia. Le figure sono tozze, e la tecnica è poco buona e sommaria. Nel kudurru dà soltanto maggior rilievo a questo ramo delle artiminori, fiorente nel prossimo Oriente già in epoca molto ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] Assaraw; a S-O, nelle vicinanze di Aksum, Yehà e Melazò.
Le iscrizioni ci documentano che "il mukarrib di Da'amat e Saba" regnò chiarire la portata di questi indirizzi e di interpretarli.
Artiminori. - Oltre ad un gruppo di gioielli ancora inedito, ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] C. (Beh. civ., iii, 9). Ottaviano, che trionfò sui Dalmati, le diede nel 27 a. C. il titolo di Colonia Martia Iulia (C.IL., I metà V sec.).
Dell'attività artigiana nelle artiminori testimoniano specialmente i corredi della necropoli in horto ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] continuano a predominare nelle piccole rappresentazioni delle artiminori, come i bronzetti, e anche nelle Invictus, divinità e appellativo che, attraverso la religione solare mitriaca e le divinità di Siria (gli dèi ἀνίκητοι), era entrata fin dal II ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] soprattutto menzionare i vasi cabirici (v.), non aggiungono caratteri nuovi alla figura del dio, e così pure le raffigurazioni delle artiminori (bronzi e terrecotte); uno dei più antichi di questi bronzetti, una statuetta di Lousoi, ora a Berlino ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] di un primo volume in due parti riservato alle artiminori e al costume (con supplemento ed indici). Il titolo rom. di storia patria, LXXXIII (1960), pp. 14-49. Fra le altre commemor. meritano di essere segnalate quelle di M. Cagiano De Azevedo, ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] Apollo è stato messo in luce un altro edificio di minori dimensioni: m 19,90 × 41,80 nelle strutture del in Not. Scavi, 1940, p. 51; id., Note sull'arte di Metaponto, in LeArti, III, dicembre 1940-gennaio 1941, p. 92; J. Bérard, Il tempio delle ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] e appena sufficienti al fabbisogno dell'esigua popolazione locale, erano le risorse agricole e minerarie della provincia; vi esisteva qualche fabbrica figulina e qualche officina di artiminori.
Bibl.: P. C. Planta, Das alte Raetien, Berlino 1872; F ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...