ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] o due generazioni dopo l'invasione persiana. In ogni caso, però, le generazioni cui Pausania si riferisce sono i regni di Gelone e di lerone .
Infine neppure i tentativi di rintracciare nelle artiminori un riflesso della sua arte e delle sue ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] quelli di alcune case ellenistiche, ad esempio di Cnido.
Monumenti minori: di fronte all'odeon sono i resti di un arco 7 ss.; id., Bolli anforari rodî d'Albania, in Epigraphica, III, 1942, fasc. IV; id., Le stele d'A., in LeArti, V, 1943, p. 115 ss. ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] un monumentale sarcofago a tetto spiovente, elevato su una serie di scalini; le tombe di re a. a Naqsh-i Rustam, scavate nella roccia a il palazzo di Dario.
Poco ci è pervenuto delle artiminori, ma quanto resta è sufficiente a dare un'idea della ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] stata accettata come dato di fatto, si susseguirono le ipotesi circa il personaggio sacrificante. Per il Domaszewski 'ara di Domizio Ahenobarbo, in Arti Figurative, I, 1946, p. 181 ss.; P. Mingazzini, Scopas minore, in Arti Figurative, II, 1946, p. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] opere come le famose porte marocchine. Non va invece trascurato l'apporto, sia pure limitato alle artiminori, della interessi della dinastia sulle sponde del Nilo, facendo emergere le dinastie locali, gli Ziridi ad Ashir e gli Hammaditi ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] derivare nella ceramica i suoi tipi dalle varie artiminori, prenda addirittura i modem stessi della metallotecnica, corre rapidamente all'esaurimento e per le mutate condizioni militari e politiche che le sottraggono i mercati interni più importanti ...
Leggi Tutto
POTHOS (Πόϑος)
A. Gallina
Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] Akademie, 1901, pp. 783-786; G. Becatti, Il P. di Skopas, in LeArti, iii, 1941, pp. 401; 412; H. Bulle, Zum P. des Skopas 25-26. Per il Pittore di Pothos, cui il Beazley riferisce i lavori minori del Pittore di Kadìnos, v. J. D. Beazley, Red-fig., p. ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] quello scavo rivelò un primo aspetto della necropoli canosina con le fronti delle tombe allineate e prospicienti su vere e proprie avvale delle esperienze tecniche e artistiche delle artiminori e si alimenta del ricchissimo repertorio decorativo ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] Zeus con l'aspetto di un'aquila le irrora dall'alto (v. agamennone). La stessa scena, ma con le uova già dischiuse, si trova sopra numero molto notevole di monumenti di pittura, scultura, artiminori, databili sino al periodo tardo-antico.
Sulla base ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] Asia occidentale, 3) sculture greche e romane, 4) artiminori greche e romane, 5) antichità nazionali.
C. J e, dopo, con acquisti e donazioni. Ora la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'Antico Regno menzioniamo la mastaba (dono di A. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...