Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di centro, UDC, lista Malvano sindaco, lista Rauti e altre liste minori. Principali partiti della città si confermano i DS (18,7% dei Magistero nel 1885.
Tra le accademie, da ricordare la Società nazionale di scienze, lettere e arti (già Reale) e l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] è quello arabo (86,2%); tra leminoranze, il ceppo più numeroso è quello dei arti, 1943; Scuola di belle arti, 1959, poi integrata nell’università; Unione delle belle arti, 1969), istituendo relazioni all’interno del mondo artistico arabo. Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Sous Massa, popolati di orici e gazzelle.
Prescindendo dai gruppi minori, la struttura etnica del M. è costituita prevalentemente da Arabi alle arti figurative, le principali sculture e i principali mosaici sono stati rinvenuti a Volubilis.
Le prime ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e geometrico (900-700 a.C.) l’abitato occupava le colline a O e a S dell’Acropoli, da cui Ai santuari maggiori si affiancavano molti altri santuari minori, oltre a una folla di statue e di il Monastiraki (Museo delle arti decorative).
Nel 19° sec ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , mentre si accresce l'interesse per siti minori, come testimoniano le ricerche su alcuni centri del Marocco (Qaṣr uomo di circa 50 anni, deposto in posizione distesa con gli arti inferiori leggermente flessi, in una fossa profonda 80-100 cm scavata ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] istituzioni artistiche era mantenuto dall'Accademia di belle arti e dall'Unione degli artisti, organi portanti congelati'' negli archivi.
Fra minori, anche se non inesistenti difficoltà, sono proseguite nel frattempo le carriere dei massimi autori ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , mentre si accresce l'interesse per siti minori, come testimoniano le ricerche su alcuni centri del Marocco (Qaṣr uomo di circa 50 anni, deposto in posizione distesa con gli arti inferiori leggermente flessi, in una fossa profonda 80-100 cm scavata ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di O. Paskali, ma sperimentano anche la scultura di formato minore per ambienti interni: il busto di E. Hoxha (1965) le nuove tematiche della società socialista albanese, a ciò anche ideologicamente preparati dall'Istituto superiore delle arti di ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] arti. Pochi sono i vasi medio-minoici importanti in Grecia (Asíne; Egina?) e le loro imitazioni (Tirinto, Micene, Asíne, Egina). A Micene le , con le sue forme e la caratteristica decorazione, invade il bacino del Mediterraneo, l'Asia Minore, la ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] una spiccata predilezione per le lingue e le letterature classiche.
Le ottime qualità e la e Capitolina, e di altre minori, il W., già così un vol. di tavole, Prato 1830-33; Storia delle arti del disegno, voll. 2, Milano 1779; altra edizione italiana ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...