CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] rispetto alle altre due zone cimiteriali).Le fosse scavate per le inumazioni, sempre orientate da O a Atti dell'Accademia di scienze, lettere e arti di Udine 79, 1986, pp. 153 di riva Broscandola, una porta minore a difesa di un passaggio secondario ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] e la porta Palacense, a O la porta Marica, a N le porte di S. Stefano, di S. Vito e di S 1380, si trovava di fronte alla chiesa dei Frati Minori, oltre l'antica porta di S. Vincenzo al sulla pittura, Studi di storia delle arti 4, 1981-1982, pp. 25 ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] raffigurati in busto, poi assisi come i sovrani, con le vesti liturgiche e le insegne del loro status - la mitra per i vescovi a , una serie di personaggi minori, fino ad arrivare, in dei s. delle potenti corporazioni d'arti e mestieri.Se i vari tipi ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Nicolò costruita su un edificio di minori dimensioni, del quale si conservano dei resti, il ruolo di Gattapone in questo progetto, le analogie tra la corte d'onore della ma lasciarono labili tracce nelle arti figurative, salvo i malconci ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (maggio 1814), il F. ebbe presumibilmente minori difficoltà della maggior parte di quanti avevano collaborato ambizioni e ai capricci degli artisti; per il motivo che "le belle arti servono alla religione, non la commandano". Tra.marzo e giugno ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] alcune delle loro forme vennero utilizzate in moschee urbane di minori dimensioni, come ad Aleppo (Siria), a Ḥarrān (Turchia), di cosciente direzione delle arti figurative.Le decorazioni di Khirbat al-Mafjar e di Qaṣr al-Ḥayr, le pitture di Quṣayr ῾ ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] nel portico.Le differenze di ceto si riflettono sulle modalità di inumazione: ai nobili e ai maestri delle arti liberali spetta l quella che nel panorama contemporaneo risente dei minori condizionamenti di carattere formale. Ogni realizzazione può ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] il giorno successivo i primi ordini minori. Nel 1811 entrò in seminario Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena alla memoria di 255-296; B. Colfi, Monsignor C.C., in Atti e mem. ... per le prov. mod., s. 4, VII (1895), pp. XI-LVIII e VIII ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] ivi, pp. 97-104.
Letteratura critica. - A. Ricci, Le belle arti nella città di Gubbio, Bologna 1831; M. Guardabassi, Indice- . Pagliari, Allegoria dall'affresco eugubino dipinto nel chiostro dei Minori Conventuali, Roma 1907; A. Briganti, M. Magnini, ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] navate con atrio e battistero. Nei centri minori dell'isola, ne sono importanti esempi le chiese di S. Irene ad Arnitha, Πιναϰοθήϰη, Μουσείο ΛαϊϰήϚ ΤέχνηϚ, Καστέλλο [Pinacoteca, Museo delle arti decorative, Castello], Athinai 1977; D. Pallas, Les ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...