CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] frati attrezzarono scuole provinciali di arti e filosofia, la cui II, New York 1973; L. Beaumont-Maillet, Le grand couvent des Cordeliers de Paris. Etude historique di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti, Roma 1983; ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] Nuova Antologia di scienze lettere e arti, CCCLXXI [1934], pp. 435-442 -155).
All’apporto dato agli studi con le sue pubblicazioni, con l’insegnamento a Roma e Lazio primitivo (Roma 1976-77, con riedizioni minori a Parigi nel 1977, Budapest nel 1979, ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] G. De Sanctis, Scritti minori, VI, I, Roma 1972 501-510) e di tradurre (Bologna 1925) le vite plutarchee di Timoleonte e di Emilio Paolo, del C., in Boll. dell'Accad. di sc., lettere e belle arti di Palermo, 1949, pp. 37-54. Vedi, inoltre, P. Ercole ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] preghiera del venerdì e tre moschee di minori dimensioni dislocate nei diversi quartieri.Mentre la , l'uno coperto a volta per gli animali e le merci, l'altro porticato per i mercanti.In tutti caratteristica principale delle arti islamiche e fattore ...
Leggi Tutto
(gr. Σογδιανή) Antica regione dell’Asia centrale, corrispondente in parte agli odierni Uzbekistan e Tagikistan. In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua indoeuropea, insediate in oasi in prossimità [...] e altri centri minori. Nel 5° sec. d.C., intorno a originarie cittadelle fortificate, sorgono le residenze dei proprietari e 5° sec., quando nacquero nuove città.
Nelle arti figurative della S. l’elaborazione delle immagini divine risentì dell ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] ambienti minori, riconoscendo una fase edilizia antonina anteriore a quella severiana), le Terme seguenti lavori specifici: M. Floriani Squarciapino, Una statua fittile ostiense, in Arti figurative, III (1947), p. 3 segg.; G. Becatti, Un ritratto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] meno intensiva o i linguisti hanno fatto minori tentativi di famigliarizzarsi con essa, le conclusioni che essi hanno tratto corrono il . Anche altre attività artigianali potrebbero essere state arti di corte, forse praticate per produrre beni idonei ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] gli aveva indicato come doveva curare, per salvarlo, l'artiere più attivo e più volonteroso che era caduto dal LXV-LXVI, 1950-51, p. 135 ss. - Monumenti minori e doni votivi: G. A. Snijder, Sur le temple de Rome et d'Auguste et l'Erechthéion, in Rev ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] sia alcune parti anatomiche (testa, arti) che personaggi a figura intera, le cui dimensioni variano da qualche centimetro intorno a un forte poligonale e a due edifici minori. Le strutture furono edificate con materiali locali; presentavano tetti di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dimensioni minori, bagni, talvolta caserme se era di stanza un contingente militare.
Architettura funeraria - Le necropoli copti. Collezione dei Museo Statale A.S. Puskin di Belle Arti di Mosca], Leningrad 1967; S. Lewis, Early Coptic Textiles ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...