Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] della delicata pittura su cavalletto e parietale: due arti per le quali infatti gli antichi usavano i medesimi termini del lavoro e l'importanza delle parti rappresentate; è minore per esempio per gli occhi, le teste delle figure e via dicendo. Ma un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di 93 m e uno minore di 74 m; recentemente ’antichità, in Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere ed Arti. Memorie, 30 (1991-92), pp. 119- Cavallari, da A. Salinas e da E. Gabrici, occupa le due colline dette Piano di Imera e Piano del Tamburino, che ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] su un fianco, le deposizioni avvenivano generalmente con il defunto in posizione supina e con gli arti inferiori flessi verso la tomba 5, più ampia, è ripartita in ambienti minori tramite diaframmi risparmiati e, complessivamente, ricorda la forma più ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] Filosofia e delle sette Arti liberali. Nel p. centrale Chartres e di Charlieu, sia in opere minori. Il Cristo è visto frontalmente, assiso e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] di diverticoli e di vie minori che dipartendosi dagli assi principali Lepelley (ed.), La fin de la cité antique et le début de la cité médiévale de la fin du IIIe Lori Sanfilippo, La Roma dei Romani. Arti, mestieri e professioni nella Roma del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] molto piccola della popolazione egiziana, percentuale che appare ancora minore se si tiene conto che essa copre una cronologia di anche nelle arti figurative, specie nella prima parte della dinastia. Con la fine della XII Dinastia le piramidi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] antoniniana; la statua di culto in basalto nero con testa e arti in marmo bianco, due immagini di Iside e Serapide, ecc.
e questo legato del proconsole.
9. Le Terme della Caccia e altri edifici minori. Cisterne e ville. - Parziali scavi o ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] , Geremia, Ezechiele, e i dodici "Profeti minori": Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea miniatura alla pittura murale e alle altri arti.
Come è stato già detto, non all'altra in colonna. Il codice, e così le altre copie a noi note, tra cui quella ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , una sezione dedicata alla religione, arti e mestieri, un salone per i ritratti imperiali, una sala per le opere greche e classicheggianti, alcune sale per la ritrattistica ed una saletta per bronzi e oggetti minori e una galleria per pitture e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] (circa 700-760) e Wang Wei (698-759), tre maestri tutti molto ricordati nella storia cinese, ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla fine del periodo T'ang ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...