PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] (circa 700-760) e Wang Wei (698-759), tre maestri tutti molto ricordati nella storia cinese, ma le cui opere sono perdute, tranne forse uno o due dipinti minori di Wang Wei.
La gran fioritura della pittura di p., che seguì alla fine del periodo T'ang ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] una forte espansione numerica degli insediamenti di minori dimensioni. Le regioni maggiori continuarono ad essere dominate da non va sopravvalutato. Si terrà infine conto delle arti figurative, che offrono un importante ausilio per la ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] le fonti letterarie ha come fine la conquista della cintura di Ippolita, compare abbastanza presto nella ceramica corinzia e più tardi su numerosi vasi attici a figure nere e su un minor Boll. Soc. Piemont. Arch. e Belle Arti, 1952-1953, p. 33 ss.; J. ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] contro i Galati che avevano invaso l'Asia Minore. Ma le analogie non vanno più oltre perché la gloria 136 s.; id., in Öster. Jahreshefte, 1938, p. 142 s.; L. Laurenzi, in Arti figurative, I, 1944, p. 7 ss. Per i due donarî dei galati si vedano: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] minori dimensioni, come, ad esempio, i volumi di G.A. Mansuelli, su Ariminum nel 1941 e su Caesena (Cesena), Forum Popili (Forlimpopoli) e Forum Livi nel 1948, e inoltre le Bononia augustea: lo scarico di via Belle Arti, in CARB, XLIII (1997), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] in età mutando il repertorio dei modelli, le tecniche e lo stile. Già il corredo documenta con altri una importazione dall'Asia Minore e quindi improntata dal gusto della produzione epoca storica è una delle arti più anticamente ricordate nei testi ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] su una grande piazza porticata, ricordante le piazze delle città dell'Asia Minore, riferibile però ad età augustea. L rupestre della necropoli dei Grotticelli.
3. Arti figurative. - Attraverso le sculture superstiti si può seguire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] aretino per la storia delle arti figurative.
Non ancora ben l'acquisto e il mantenimento dei mercati, le linee e i sistemi di trasporti in s., XXXIII, 1955, p. 173 ss. (officine "minori"); H. Comfort, in Memoirs of the American Academy in Rome ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] 'innalzamento di solide costruzioni e lo sviluppo delle arti scultoree. Il disegno architettonico rispecchia, anche se un portico frontale. È probabile che le meeting-houses neozelandesi derivino da edifici minori occupati dal capo della comunità e ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] prima tonsura e gli ordini minori al cospetto di Giulio Contarini, Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CXIV (1955-56), pp. 266 s.; B 1980, pp. 21, 23; M.T. Fiorio, Marco Zoppo et le livre padouan, in Revue de l'art, LIII (1981), pp. 65 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...