MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] 1954, pp. 384-389. Sui luoghi minori di culto a Roma: S. B. Ara di Domizio Enobarbo: F. Castagnoli, in Arti Figurative, i, 1945, p. 181 ss., Adriana, noto da un disegno del XIX sec.:J. Le Gall, Recherches sur le culte du Tibre, Parigi 1953, p. 28, ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] delle arti maggiori, gli scavi hanno offerto una ricca documentazione dei prodotti di quelle minori, navate da pilastri di legno o di cotto è ancora un problema aperto. Le murature sono di ripiego, con materiale misto, pietre e mattoni, nonché ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] tipo di imbarcazione ne dimostra inoltre le sue qualità tecniche.
Lo sviluppo delle arti decorative nei Paesi nordici aiuta a 25 juni 1947 [Archeologia, storia, arte, cultura. Scritti minori pubblicati in occasione del 25 giugno 1947], Bergen 1947.
M ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] dobbiamo collocare i primi timidissimi tentativi dello scorcio nelle arti disegnative.
I vasi confermano in pieno, dal vaso minori svilupperanno ognuno almeno uno speciale atteggiamento: Myson continuerà, pur nella tecnica mutata, a raffigurare le ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] una di Monaco, e su monumenti minori. c) L'episodio di Aiace che tarda. - È interessante notare come le raffigurazioni d'A., dopo una certa tav. i; G. Foti, Rilievo fittile locrese con monomachia, in Arti figurative, iii, 1947, pp. 2-4, 108, iii; E. ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] compare tuttavia sui lati minori come guida dei trapassati.
Le rappresentazioni a tutto tondo Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 38, fig. 1; pesatore di anime: U. Ciotti, in Arti fig., ii, 1946, tavv. 1-8; stele sepolcrali: P. Joughet, in Bull. Soc. Arch ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] Napoli 1957; id., in Enc. Ital., App. III, s. v. - Architettura ed arti figurative: E. Petersen, Tempel in Lokri, in Röm. Mitt., V, 1890, p. minor numero di personaggi: si complicano poi gli schemi e le figure si addensano, benché persista (salvo le ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di un Homereion con le statue del poeta e delle città dell'Asia Minore che vantavano di avergli dato L. Laurenzi, op. cit., n. 89; L. Polacco, in Att. Ist. Ven. Sc. Lett. Arti, XCIII, 1955, p. 223 ss.; e, di recente, in uno studio d'insieme, di B. ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] almeno tre templi e più edifici minori di carattere sacro: thesauròi, naìskoi in Atti Accad. scienze Lettere e Arti di Agrigento, III, 1953-54, Class., VI, 1955, pp. 1-8; id., Le nuove antefisse sileniche di Gela e il loro contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] che ne avrebbero fatta una delle arti principali e più colte del il sistema di racchiudere gli archi minori sotto un grande arco che abbraccia tutta d. C.); pseudo-Callistene (v. avanti. È probabilmente tra le fonti del precedente). M e d i c i n ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...