CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] su "pendentif" in Asia Minore accenna il Dalton, (Early Christian Diocleziano: I. Gismondi, in Architettura e Arti decorative, viii, 1928, p. 385 ss della sala decagonale degli Horti Liciniani, 1944; P. Verzone, Le c. di tubi fittili nel V e VI sec. ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d. C.) che, eliminando lo sbocco delle merci a Capua, immetteva le mercanzie di transito per Roma alla sua confluenza con l'Appia a Sinuessa Impero. Né minore importanza ebbero dal lato industriale e nei rapporti con la tecnica delle arti, l'industria ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] e la minore qualità tecnica che caratterizzano gran parte delle produzioni tra VI e VIII secolo. Le conoscenze delle fine del Medioevo qualche parziale riscontro negli statuti delle varie "arti".
Bibliografia
Manuali e storia degli studi: Ch.J. ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] il X sec. a. C. Nelle prime, motivi iconografici locali, come le figure divine di El (v.) e Ba‛cal o quelle di sovrani, , in Egitto.
Ancora più che nelle arti maggiori è nella toreutica ed in quelle minori che è forte l'influenza dei Fenici ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] di un caso, le salme furono adagiate sul lato sinistro, con gli arti inferiori ripiegati. Le datazioni disponibili collocano sarebbe stata seppellita in terrapieni circolari di dimensioni minori. L'edificazione dei monumenti funerari delle Tonga ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] sul territorio ungherese, le collezioni di antichità del Museo di Belle Arti di Budapest ( mosaico, pitture murali, elementi decorativi architettonici di marmo rosso, numeroso materiale minore e tra esso un peso in bronzo a forma di busto di Minerva ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] scritti.
Tra gli scritti minori dell'I. vanno almeno ricordati (le opere senza indicazione di luogo primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti (1820) e il primo volume dei Monumenti etruschi o di etrusco nome ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] dalla collezione del Gabinetto di Belle Arti dell'università di Mosca. Compito principale dinastia, epoca a cui risalgono pure le altre parti di questo che doveva essere e il famoso Glossario.
Di non minore valore storico culturale è la collezione dei ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] Istruzione, Dir. gen. Antichità e Belle Arti, I versamento, b. 18, f. 1911), Bergamo 1932; G. De Sanctis, Scritti minori, VI, a cura di S. Accame, Roma Seton-Watson, Milano 1990, pp. 229-242 e passim; Le "Memorie di un archeologo" di F. Barnabei, a ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] sec. d. C. Si credette allora di aver messo le mani sulla "villa di Tiberio", localizzando nel terreno roccioso può integrare in proporzioni minori la figura principale con ottimi rilievi, del panneggio, degli arti, lasciano adito per lo meno al ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...