Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 20; C.I.L., v, 3408) secondo le quali V. si distinse anche nell'arte della .; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss.; P. Marconi, Notizie sulle e citazioni di contributi minori precedenti); G. Rodenwaldt, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] lui edificato, per poi raggiungere il figlio minore, Rastko (il monaco Sava) nel monastero L’impatto sulla cultura e sulle arti del Paese fu enorme. La e in altre chiese a questa coeve). Le facciate sono animate dall’alternanza di ricorsi di ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] scritti minori relativi a documenti e scoperte isolate a Napoli e nel territorio campano, e le più s.; A. Adriani, Comm. di E. G., in Atti dell'Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, XXIV (1963-64), pp. 97-110 (con bibl. a cura di V. Tusa ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] le sue capacità di aggiornamento nel saggio sulla Applicazione delle dottrine del signor Champollion minore biogr. in qualche punto imprecisa); Id., La giunta di Antichità e Belle Arti, ibid., pp. 386 s.; T. Sarti, Il parlamento subalpino e nazionale ...
Leggi Tutto
KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] .
Le rovine della città, ove gli antichi localizzarono alcuni fra i culti ed i miti più diffusi nelle arti figurative due templi principali, questa zona del tèmenos comprende altri edifici minori fra cui un bouleutèrion ed un pròpylon. Da questo, che ...
Leggi Tutto
Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997
TORINO (Augusta Taurinorum)
C. Carducci
C. Carducci
Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] massimo col decumanus e le insulae a loro volta risultavano divise da cardines e decumani minori.
Quanto resta dell' e Belle Arti, XII, 1930.
(C. Carducci)
Collezioni Archeologiche.
Le collezioni di proprietà statale interessano le antichità egiziane ...
Leggi Tutto
PESCE, Gennaro
Massimiliano Munzi
PESCE, Gennaro. – Nacque a Napoli il 29 luglio 1902, da Raffaele e da Giuseppina Verruti; ebbe una sorella maggiore, Anna.
Nella città partenopea frequentò le scuole [...] al riordinamento delle collezioni minori del Museo archeologico d’argento dei Benemeriti delle Arti. Egli stesso avrebbe poi narrato Gandolfo, Il Museo Coloniale di Roma (1904-1971). Fra le zebre nel paese dell’olio di ricino, prefazione di A. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] delle fazioni”), o Reyes de Taifas secondo le fonti spagnole. Favorita dalla frammentazione del potere dell’Occidente, per l’impulso dato alle arti, alla filosofia e alle scienze e fu da un’analoga struttura di minori dimensioni, fu collocata come ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] con spiccata predilezione per le lingue e le letterature classiche. Dopo molti Vaticana e Capitolina e di altre minori, il W. poté procurarsi una (più uno di tavole), Prato 1830-33; Storia delle Arti del Disegno, 2 voll., Milano 1779; ediz. in 3 ...
Leggi Tutto
Vedi CAPRI dell'anno: 1959 - 1994
CAPRI (Capreae, più rar. Caprea; Καπρέαι, αἱ Καπρίαι, ἡ Καπρίη, ἡ Καπρία, Καπρέα)
L. Rocchetti
Isola del golfo di Napoli, centro importante già nel periodo preistorico [...] le cui Le però sono le ville imperiali le altre minori. La in ampiezza; le pareti N le bacino di bronzo per le abluzioni. Il lato O e stanze minori, e le cosiddette Le e monumenti, Roma 1956; P. Mingazzini, Le grotte di Matermania e dell'Arsenale a C., ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...