BRATTEA (lat. bractěa e brattěa)
L. Breglia
Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] repertorî in uso nelle arti decorative dei periodi cui di altare; ad Egina troviamo nelle tombe le rosette, che tornano anche ad Efeso, con b., è uno dei più semplici ed anche di minore interesse e importanza; facile è l'intaglio di foglie e fiori ...
Leggi Tutto
PASIFE (Πασιϕάη)
L. Vlad Borrelli
Figlia di Helios e di Perseis (o di Crete), sorella di Aietes e di Circe, sposa di Minosse, regina di Creta. Divinità della luce, ipostasi della luna, come rivela anche [...] noi nota è nei Κρῆτες di Euripide.
La sua illustrazione nelle arti figurative è giunta solo in esemplari ellenistici e romani, ma sono tutte le persone del dramma: Dedalo, P., il neonato Minotauro e lo sdegnato Minosse).
Alle opere minori si ...
Leggi Tutto
LAYARD, Austen Henry
G. Furlani*
Archeologo e statista inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894.
Il L. è stato uno dei pionieri dell'assiriologia e la sua figura può essere [...] in Italia dove, egli scrisse, "acquistò il gusto per le belle arti". Il suo primo viaggio in Oriente risale al 1839; nel serie degli avorî provengono infatti da questi primi scavi del Layard. Minori sondaggi il L. fece anche a Qalat Sharqat (Assur) e ...
Leggi Tutto
KLEON (Κλέων, Cleon)
Red.
1°. - Scultore greco della scuola di Policleto. Non si è identificata nessuna delle sue opere, e perciò non sappiamo in che cosa egli si discostasse dalle norme del maestro. [...] come scolari semplici seguaci o artisti minori contemporanei, e infatti le basi firmate sopra ricordate vanno datate , 1922, c. 720 ss.; S. Ferri, Plinio il Vecchio - Storia delle arti antiche, Roma 1946, v. indici; M. Bieber, in Thieme-Becker, XX, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...