CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] di preferenza inseriti nella problematica relativa alle corporazioni, learti e i loro ordinamenti o, più in generale cantiere.Poiché durante l'inverno il numero di ore lavorative era minore, anche il salario veniva in genere diminuito (a Friburgo di ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] (trad it. Suger abate di Saint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino 1962, pp. 107-145); H. Leclercq, s.v. Reliques A. Lipinsky, Le stauroteche minori, CARB 21, 1974, pp. 179-198; B. de Montesquiou-Fézensac, Le ''Tombeau des ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] vicini all'abside centrale collegano il transetto con le navate minori laterali. Una semplice iconostasi, e non già I. Peri, Città e campagna in Sicilia, Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Palermo, s. IV, 13, 1-2, 1953-1956; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dovuti ai vari maestri operanti con l'aiuto di collaboratori minori: fra gli altri il Maestro dei Draghi e il Maestro ivi, pp. 588-589, figg. 514-515; F. de' Maffei, Learti a San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] all'inizio del 7° (Narkiss, 19802).Per quanto riguarda learti suntuarie di questo periodo, la produzione più significativa è quella l'ospizio per i pellegrini annesso al convento dei Frati Minori. Il tesoro comprende trecento canne d'organo (uno dei ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] numero di centri secondari, dove si fabbricavano tessuti di minore qualità, in relazione alla domanda della maggioranza della altro fattore di differenziazione nell'a. di cui learti figurative offrono un panorama relativamente abbondante. I ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] locale e, più in generale, le diverse espressioni della vita culturale della città, lasciando significativi monumenti architettonici e opere d'arte nell'ambito della scultura, della pittura e delle artiminori.Artisticamente di alto livello e, dal ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] . Lejeune).
Un’articolazione in oppida e abitati di minori dimensioni, in genere non fortificati, ma spesso anch Ier siécle av. J.-C., Paris 1990.
L. Kruta Poppi (ed.), Learti del fuoco dei Celti. Ceramica, ferro, bronzo e vetro nella Champagne dal V ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] andamento rettangolare, si immorsano direttamente le due minori laterali, semicircolari, con presbiterio l'intera città fu saccheggiata.Nel campo delle c.d. arti applicate merita particolare attenzione un altare portatile o capsella per reliquie ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] di alcune opere pubbliche (ponte di Magonza e fossa carolina), learti in genere; tutto questo non solo con il desiderio di sorgevano, oltre la grande chiesa di Saint-Riquier, altre due chiese minori: l'una dedicata a s. Benedetto e l'altra, a pianta ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...