TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] di un Homereion con le statue del poeta e delle città dell'Asia Minore che vantavano di avergli dato L. Laurenzi, op. cit., n. 89; L. Polacco, in Att. Ist. Ven. Sc. Lett. Arti, XCIII, 1955, p. 223 ss.; e, di recente, in uno studio d'insieme, di B. ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] almeno tre templi e più edifici minori di carattere sacro: thesauròi, naìskoi in Atti Accad. scienze Lettere e Arti di Agrigento, III, 1953-54, Class., VI, 1955, pp. 1-8; id., Le nuove antefisse sileniche di Gela e il loro contributo alla conoscenza ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] che ne avrebbero fatta una delle arti principali e più colte del il sistema di racchiudere gli archi minori sotto un grande arco che abbraccia tutta d. C.); pseudo-Callistene (v. avanti. È probabilmente tra le fonti del precedente). M e d i c i n ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] minori in S. Maria presso S. Satiro a Milano.
All'inizio del terzo decennio le migliorate dell'arte della pittura, scoltura et archittetura (1584), in G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, Firenze 1974, pp. 355, 541, 567 ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] su "pendentif" in Asia Minore accenna il Dalton, (Early Christian Diocleziano: I. Gismondi, in Architettura e Arti decorative, viii, 1928, p. 385 ss della sala decagonale degli Horti Liciniani, 1944; P. Verzone, Le c. di tubi fittili nel V e VI sec. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] libera del nudo annessa all'Accademia di belle arti di via Ripetta, dove il M. ritrovò o di Bosch, dei trecentisti minori, di Breughel e ne facevamo . Biagini con cinque dipinti. Vi erano, inoltre, le sculture di A. Biagini e Arturo Martini.
A questa ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] di Belle Arti (Biblioteca Marucelliana, Carte C. D., filza 17): il C. demolì l'altare e le decorazioni preesistenti della Uffizi, nn. 6337-6350).
Di molti restauri e altri lavori minori, da lui programmati e diretti sia a Firenze sia altrove in ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] d. C.) che, eliminando lo sbocco delle merci a Capua, immetteva le mercanzie di transito per Roma alla sua confluenza con l'Appia a Sinuessa Impero. Né minore importanza ebbero dal lato industriale e nei rapporti con la tecnica delle arti, l'industria ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] . Onofrio di Foligno, nell'attuale via Faenza (1803) e lavori minori al casino di S. Marco (1804), alla porta alla Croce ( S. Maria a Candeli, in Borgo Pinti (1810), le sedi del conservatorio delle arti e mestieri, nell'ex convento di S. Caterina, e ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] , pp. 23 s.; G. Delogu, Pittori minori liguri, lombardi, piemontesi del '600 e del . 255-274; P. Jamot, Autour dù problème des Le Nain. De 3'ean Micaelin à Todeschini, in La Revue 50 anni del Museo statale delle arti figurative intitolato ad A. S. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...