FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] , svolti nei diversi media (pittura, scultura, arti applicate), in cui sono riunite singole rappresentazioni di le scene commemoranti gli eventi maggiori (Natività, Trasfigurazione, Ascensione) quanto quelle rievocanti episodi apparentemente minori ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] 81, 84, 89, 112; F. Bartofi, Le pitture, sculture ed archit. della città di Rovigo, , Diz. dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800, Milano 1818, p. 132 1980-1981; F. Rigon, Pittori vicentini minori del '700, Vicenza 1981, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] dei minori osservanti '400, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCI-XCII (1931-32), pp. 136 s.; L. Serra, . G. di G. e Piero, in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Urbino 1992, ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] 330 ss.; F. Malaguzzi Valeri, Maestri minori lombardi, in Rass. d'arte, VII in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XX (1966), pp. 131-37; M. L. 1982, p. 73; S. Coppa, I dipinti e le sculture, in La chiesa di S. Giorgio a Grosio, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] detto "pod Baranami", un grande salone e due sale minori con ricchi stucchi sulle volte nel palazzo Krzysztofory (oggi Museo di Cracovia (notevoli sono, soprattutto, i rilievi con le Allegorie delle arti sulle pareti, gli ornati delle volte e i busti ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] sul territorio ungherese, le collezioni di antichità del Museo di Belle Arti di Budapest ( mosaico, pitture murali, elementi decorativi architettonici di marmo rosso, numeroso materiale minore e tra esso un peso in bronzo a forma di busto di Minerva ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] fratelli minori, Giorgio, Damina e Floriano, a Padova. Forse del periodo precedente la partenza sono le piccole tele con le SS (1906-1814), in Atti d. Istituto veneto di sc., lett. e arti, CXXXII (1973-74), p. 481; P. Bjurström, Disegni veneti del ...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] con le figure in trono della Vergine a sinistra e di Cristo a destra. La porta di S. Ranieri, di dimensioni minori (m in Toscana, Firenze 1928; V. Martinelli, Bonanno Pisano scultore, Belle Arti 1, 1946-1948, pp. 272-297; A. Boeckler, Die Bronzetüren ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] , destinato a un altare delle navate minori della basilica di S. Pietro, per J. Hesse - H. Röttgen, in G. Baglione, Le vite…, III, Città del Vaticano 1995, pp. 557- della Accademia Virgiliana di scienze, lettere e arti, LXVIII (2000), pp. 183 s.; D ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] Piacentini, che gli risponde su Architettura e arti decorative, destinato ad avere esiti importanti anche terrazzi quadrangolari sui lati minori, in un "precario Melis, A. L. 1903-1963. I luoghi e le date di una vita. Tracce per una biografia, Villa ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...