LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] p. 83 doc. n. 3). Le relazioni con questa famiglia proseguivano ancora nel si dedicò anche a lavori di minor impegno, benché prestigiosi dal punto di del Seicento e del Settecento dal Museo di belle arti di Lille (catal., Firenze), Milano 1991, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] sec. d. C. Si credette allora di aver messo le mani sulla "villa di Tiberio", localizzando nel terreno roccioso può integrare in proporzioni minori la figura principale con ottimi rilievi, del panneggio, degli arti, lasciano adito per lo meno al ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] per questa remota chiesa.
Numerose sono le opere attribuite a I. da Vasari nelle santi e dodici angeli del Museo di belle arti di Budapest (inv. n. 6006) recante un indubbio fascino su alcuni artisti minori della generazione seguente, quali per ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE e ADEODATO
V. Ascani
Fratelli scultori e, verosimilmente, architetti, attivi a Pistoia nella seconda metà del 12° secolo.La firma dei due artisti compare su un'iscrizione presente sull'architrave [...] , le cui mani in quest'opera non sono distinguibili - anche se è ipotizzabile che il minore si pp. 24-27; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle Belle Arti con notizie degli architetti, scultori e pittori pistoiesi, Pistoia 1821, p. 142; ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] d. Acc. di belle arti, Catalogo de' premiati Fiori a cura d. R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, V, Bologna 1925. p. 45 San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provincia di Bologna, III, Faenza ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] Veneziano).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite, a cura di G. Milanesi, Lazzari, Diz. stor. d. illustri professori delle belle arti... d'Urbino, in G. Colucci, Antichità Picene, pp. 73 s.; A. Venturi, Nelle pinacoteche minori d'Italia, in Arch. stor. d. ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] 20; C.I.L., v, 3408) secondo le quali V. si distinse anche nell'arte della .; C. Anti, L'arco dei Gavi a V., in Architett. e arti decorat., I, 1921-22, p. 121 ss.; P. Marconi, Notizie sulle e citazioni di contributi minori precedenti); G. Rodenwaldt, ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] Estimo 1797, polizze democratiche dei padovani maggiori e minori, I-III, 3, n. 88; Sagredo, G. De L., in Giornale di belle arti e tecnologia, maggio 1833, pp. 59-66; 1912), pp. 71-99; L. Lazzarini, Le origini del partito democratico a Padova fino alla ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] intervento risalgono anche altre opere minori, quali la sistemazione del Bernini, in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837); Elogio di G. Valadier , in Atti e memorie della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 8, VIII (1974), pp. 195-206; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] lui edificato, per poi raggiungere il figlio minore, Rastko (il monaco Sava) nel monastero L’impatto sulla cultura e sulle arti del Paese fu enorme. La e in altre chiese a questa coeve). Le facciate sono animate dall’alternanza di ricorsi di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...