GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] lungo. Nel 1817 presentò le sei tavole con Tempio cattolico G. Fiori, Architetti, scultori e artisti minori piacentini, in Boll. stor. piacentino, in Gotico, neogotico, ipergotico. Architettura e arti figurative a Piacenza 1856-1919 (catal., Piacenza ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] dal D. in qualità di procuratore dei minori osservanti di S. Apollonio e in seguito Gian Francesco e Gerolamo); A. Valentini, Le Santissime Croci di Brescia illustrate, Brescia 1882, dell'Ateneo di scienze, lett. ed arti, di Bergamo) Bergamo 1908, p. ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] la fabbriceria del Sacro Monte e le dimensioni della sua fortuna economica sono la Pietà (XL) e per altre cappelle minori. Due anni più tardi, il 29 marzo della Soc. piemontese di archeol. e belle arti, XXXII-XXXIV (1978-1980), pp. 129-132 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] turca del 29 maggio 1453. I fratelli minori governarono a loro volta sul territorio bizantino di monastico.Nel campo delle arti figurative, la dinastia, Carlo IV in tre illustrazioni di Jean Fouquet per le Grandes Chroniques de France, del 1460 ca. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ), pp. 312-331; Id., Pittori minori liguri lombardi,piemontesi del Seicento e del Settecento Atti e mem. dell'Accad. di scienze,lettere e arti in Padova, LXXIX (1966-67), 3, pp. 225 . piacentini ..., in Arch. stor. per le prov. parmensi, s. 4. XXII ( ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] pericolosi esempi palladiani e vicini semmai a cose minori del maestro (le veneziane Zitelle e S. Lucia). Nel 1769 era C. vicentino architetto, in Discorsi letti nella R. Accademia di Belle Arti, Venezia 1811, pp. 41-78; A. Canova, Lettera 28 marzo ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] Ginori a Firenze (non rintracciati). Sono rimaste nella dimora le statue, poco minori del naturale, di Ercole che lotta con il leone nemeo triennale d'invenzione indetto dall'Accademia di belle arti di Carrara con il bassorilievo Giulio Cesare che s ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] 1967, pp. 332-334; U. Ruggeri, Le collezioni pittoriche rodigine, in L'Accademia dei Concordi minore padovana del Seicento: Matteo de' Pitocchi, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] nel secolo seguente.
Presumibilmente figlio del fratello minore del C., Pietro, fu Battista, del quale XIX; F. Podestà, Il colle di S. Andrea in Genova e le regioni circostanti, in Arti della Soc. ligure di storia patria, XXXIII(1901), p. 52; ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] biografia dedicatagli da Giorgio Vasari in entrambe le edizioni delle Vite, come Bartolomeo della Gatta propria tutela anche i figli minori dei suoi fratelli defunti (Baldini della R. Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, XXX-XXXI (1941), pp ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...