COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] intera e altre cose minori. Durante il suo Kunstbibl.; a Bologna, Accademia di belle arti; a Venezia, Fondazione Giorgio Cini.
Fonti XVII, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 191-209; ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] anche il fratello minore dell'H., Johann Gottlieb (1744-73), che pure aveva frequentato l'Accademia di belle arti a Berlino e con sua arte, l'H. portò all'apice il genere del vedutismo; le sue vedute dei paesaggi del Lazio e del Regno di Napoli sono ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] nel 1758, quando il L. data le sue prime lastre e quando Bossi, Pinacoteca del Palazzo Reale delle scienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, commento , p. 352; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] a far parte del Consiglio superiore delle Belle Arti (1909-14), il C. otteneva nel 1910 XI[1963], pp. 456-63), e opere minori come il busto di Luigi Einaudi (1949). del 1926, al Museo Canonica, come pure le basi e i tagli dei suoi celebri busti), ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] d'altare mandate in Friuli, quali le Anime del Purgatorio di Tolmezzo, l 1928, pp. 21 ss.; G. Delogu, Pittori minori veneti del Settecento, Venezia 1930, pp. 146 s in Atti del R. Istit. veneto di scienze lettere ed arti, IC (1939-1940), p. 481; G. B. ...
Leggi Tutto
DOLABELLA, Tommaso (Tomasz)
Marius Karpowicz
Probabilmente figlio del pittore bellunese Nicola, nacque verso il 1570 a Belluno, dove apprese le prime nozioni di pittura. Verso il 1585 si trovava a Venezia, [...] abate che visita s. Paolo eremita, Gesù tra le case di Maria e Marta, Gli angeli che conservazione) e alcune tele minori (ritoccate).
Nel convento dei w twórczości Tomasza Dolabelli (Ilruolo delle arti grafiche nella produzione artistica di T. D ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 40) e a S. Sebastiano fuori le Mura.
Fra gli apparati effimeri progettati ha notizia di opere minori, come la macchina processionale 126; F. Matitti, Il cardinale P. Ottoboni mecenate delle arti. Cronache e documenti (1689-1740), in Storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] Promotore di cultura e delle arti, critico letterario, scrittore, M. Stella, Profilo biografico di D. G., in Le Lettere, 9 apr. 1921; C. Calcaterra, Un 227-249; L. Baldacci, D. G., in Poeti minori dell'Ottocento, I, a cura di L. Baldacci, Milano- ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] che regge il ritratto, e la accompagnò con le statue della Carità e della Fortezza; poi, a Bracci. L'elenco delle opere minori degli ultimi suoi anni comprende il 1769 (modellino a Bologna, Accademia di Belle Arti). Il B. eseguì la statua del Papa e ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] omonima di Fano, per le quali è stata proposta una San Giovanni da Persiceto, I conv. dei Frati minori cappuccini della prov. di Bologna, Budrio 1956, I (per Lionello, p. 280); H. Voss, Il 'Genio delle arti' di C. B., in Antichità viva, I, 1962), 4, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...